Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] causali che spiegano o interpretano, di punti di vista individuali, che d'insegnamento coerente e intenzionale di un corpus di donne sono fonte di contaminazione per tutte le imprese maschili.Impresa maschile, la caccia comporta di solito una ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] molto eterogenei e farne una rassegna sarebbe un'impresa piuttosto dispersiva, è preferibile considerare i principali bleue", IV serie, 1898, X, pp. 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] non essendo capace d'azione autonoma, si dissolve nel ripiegamento individuale o nella lotta di tutti contro tutti, o è ristrutturata dall di tipo economico, capace di combinare l'organizzazione dell'impresa e le leggi del mercato. Ma l'interesse ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] L'emancipazione dell'individuo e l'affermazione dell'individualismo, la divisione della società in classi, lo sviluppo si partecipa a un'azione di volontariato come agli utili d'impresa, si partecipa a una cerimonia come a una decisione collettiva, ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] modo diverso da persone o gruppi diversi. Il risultato delle decisioni individuali è sempre 'logico' o 'razionale' dal punto di vista dei 1963 (tr. it.: La teoria del comportamento dell'impresa, Milano 1970).
Depolo, M., Entrare nelle organizzazioni, ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di aggressione materiale, compiuta da un soggetto individuale o collettivo, consistente vuoi nell'attacco fisico, codice ‒ forse aberrante, ma reale ‒ degli hooligans, era un'impresa inevitabile per i teppisti inglesi, i quali, però, non si trovarono ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] anziché singoli individui. Nei casi più comuni si tratta di imprese con problemi tecnologici di un qualche tipo o di organismi Questa circostanza ha rilevanti conseguenze sugli interessi del cliente individuale, ma anche, e in misura non lieve, su ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] , a un mondo di sentimenti e di rappresentazioni del tutto individuale; l'anomia dal canto suo è causa di un'emotività incontrollata della modernità - la grande città, lo Stato, l'impresa - caratterizzati da un mutamento dei rapporti spazio-temporali ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] sembra confondere i due livelli dell'acquisizione culturale individuale (spesso indicata col termine specifico 'inculturazione') un individuo che: a) è coinvolto nella conduzione di un'impresa; b) agisce in maniera innovativa; c) cerca di ricavare ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] ricerca sul mondo mediterraneo, e i successivi trent'anni a una seconda impresa, di grande portata, che ha dato come frutto un'opera in un tempo geografico, un tempo sociale e un tempo individuale. Il tempo della storia viene, così, scomposto in tre ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...