tennis
Alessandra Lombardi
Duelli in cui si incrociano le racchette
Il tennis è il più conosciuto tra i cosiddetti giochi di rimando, quelli in cui si colpisce una palla con una racchetta per rimandarla [...] Slam, termine mutuato dal bridge, che si usa per descrive l’impresa di un o una tennista che riesce a vincere questi quattro tornei interessi dei giocatori professionisti. Quelli menzionati sono tornei individuali, mentre la Coppa Davis è un torneo a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] esaurisce nella difesa di una sfera di autonomia individuale, ma è volto alla realizzazione di quelle a del TUIR e si qualifica il reddito prodotto quale reddito d’impresa da determinare secondo le regole ordinarie. Le società in esame, ai ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] . Al di là del valore degli avversari, quell'impresa ebbe un'eco straordinaria e alimentò attorno alla Nazionale un moderno d'élite, che deve possedere un notevole valore nella tecnica individuale con una qualità di base: la velocità nei gesti, nella ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] molto inferiore sul piano del gioco, ma fu superata dalle prodezze individuali di Gullit, al suo primo centro nel torneo, e di Van Mondiali organizzati in casa e vinti dall'Uruguay.
Dopo l'impresa del Perù nel 1939, è un'altra 'piccola', il Paraguay ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] alle regate tra le boe si è sviluppata, sull'onda di epiche imprese di navigatori, un'attività di regate d'alto mare con percorsi diffuso in tutto il mondo e utilizzato sia per corsi di vela individuali (è una barca di 2,5 m per una sola persona) ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] tempi supplementari. Il calcolo si rivelò esatto. Ducadam realizzò l'impresa di parare tutti i tiri dal dischetto, mentre Lacatus e Boloni alle squadre svizzere e disputato dai club a livello individuale, non più di nazione. Ai nastri sei formazioni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m in 10,4″, il 23 aprile 1921 a Redlans. Ma l'impresa più strabiliante la realizzò il 18 giugno 1921 quando a Pasadena coprì le e staffetta 4x100. Si ripeté l'anno dopo, nelle due gare individuali, ai Mondiali di Tokyo: prima nei 100 m in 10,99 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e al divertimento.
Lo sport, sia esso in forma individuale o a squadre, è in grado di creare un'identità nel 1990, ha l'obiettivo dichiarato di irridere non solo le imprese dei calciatori e gli errori arbitrali ma anche i comportamenti di chi ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] mentali, compresa un'elevata propensione al sacrificio individuale e un grande senso di altruismo. Nella Classificata al terzo posto la Russia.
Lubiana 2003. - Altra grande impresa del Setterosa. Il titolo fu conteso nuovamente fra Italia e Ungheria, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] a terra a 50 m. La tradizione olimpica accolse le imprese di atleti di paesi come l'Unione Sovietica e la Romania della quarta, prevista a Parigi, fu introdotta la pistola libera individuale, specialità 60 colpi a 50 m. L'Italia allestì ancora ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...