Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] delle quali alcune poche sono bilingui, cioè libico-puniche, o libico-neopuniche, o libico-latine. Una di esse che contiene la dedica fascicolo di supplementa al vol. I (1915). La grande impresa è stata di nuovo assunta da Angelo Silvagni, che ha ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'intervallo fra la pace di Addis Abeba del 1896 e la conquista libica del 1911-12 una convenzione stipulata a Tien-tsin con la Cina primi tempi la popolazione belga aveva dimostrato per l'impresa congolese; e si poteva così giungere al trattato d ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e la media Europa, da un lato, e l'Africa libica e atlantica dall'altro, e ancora nella prossimità della Penisola dopo la guerra, Fermo 1924; L. Franciosa, Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera, in Agricoltura italiana, XI, Marche, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] e feriti e 8.000 prigionieri.
L'Italia impiegò nell'impresa circa 30 divisioni "binarie" che fronteggiarono 17 divisioni greche Castanakis,M. Caragatsis, Thanasis Petsalis, Cosma Politis, Libica Nacu).
La letteratura critica e saggistica è in pieno ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] perì sul rogo volontariamente per evitare le nozze del re libico Iarba. Sembra che soltanto nell'età delle guerre puniche della causa nazionale ellenica contribuì al successo dell'impresa di Dione per la restaurazione della libertà in Sicilia ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] sfruttamento, mentre nega espressamente tale diritto la legislazione libica e il problema non sorge in talune legislazioni royalty), ovvero quello del prelievo sugli utili netti dell'impresa di coltivazione, ovvero ancora quello cosiddetto misto. La ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] In questo anno, spezzatosi una gamba e divenuto inabile alle imprese di guerra, tolse a correggente il fratello minore Stefano Uroš II le trattative di pace italo-turche dopo la guerra libica, Bulgaria, Serbia, Montenegro e Grecia, alleatesi, nell ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] le sue ex colonie africane): nel 2011, durante la crisi libica, dopo aver riconosciuto il governo dei ‘ribelli’ e aver vissuto la sua infanzia e dove è tornata, adulta, a lavorare in un’impresa. Ni d’Ève ni d’Adam, del 2007 (trad. it. Né di ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] invalidi e orfani delle campagne eritree, cinese, italo-turca, libica, i provvedimenti legislativi a favore degl'invalidi e degli orfani quella strada che la condurrà a cimentarsi in un'impresa nella quale solo un potente organismo tecnico sorretto ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] ci permette però di formarci un'idea adeguata né della impresa di Attilio Regolo in Africa né tanto meno della sue trattazioni specifiche nei libri sulle guerre annibalica, iberica, libica, illirica a prescindere dalle notizie date altrove, p. ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame dei dati di bilancio ricorrono a...