• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Economia [32]
Diritto [19]
Industria [14]
Biografie [14]
Storia [12]
Geografia [10]
Scienze politiche [11]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Sociologia [8]

ZAMBELETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELETTI, Ludovico. – Mauro Capocci Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] mercato. L’impresa, fondata ufficialmente da Leopoldo nel 1907 con il nome di Società anonima dott. L. Zambeletti (mantenendo un’ambiguità sull’iniziale, in omaggio al padre) crebbe al punto da diventare una vera e propria multinazionale, che restò ... Leggi Tutto
TAGS: MALACHIA DE CRISTOFORIS – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AGOSTINO BERTANI

OLIVETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Roberto Emilio Renzi OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna. Dopo la separazione [...] trasformazioni, è comunque all'origine della multinazionale italo-francese STMicroelectronics. Le morti improvvise della Società Olivetti, in Politiche scientifiche e strategie d’impresa Le culture olivettiane ed i loro contesti, a cura ... Leggi Tutto

lusso, poli del

Lessico del XXI Secolo (2013)

lusso, poli del lusso, pòli del. – I poli del lusso sono in prevalenza francesi, benché riuniscano sotto il loro ombrello marchi, aziende e designer internazionali. L’emergere di questi conglomerati [...] accessori di moda, fondata nel 1834, e Moët Hennessy, un'impresa specializzata nei vini e alcolici creata nel 1971.  LVMH, cioè Louis Vuitton Moët Hennessy S.A., è oggi la maggiore multinazionale che raggruppa beni di lusso, le cui sessanta compagnie ... Leggi Tutto

La soggettività tributaria della stabile organizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La soggettività tributaria della stabile organizzazione Eugenio Della Valle Un recente arresto della Suprema Corte offre lo spunto per affrontare il tema della soggettività tributaria della stabile [...] gruppo multinazionale viene asservita allo svolgimento di un’attività economica riferibile ad altra impresa consociata che rileva ai fini della localizzazione dei redditi d’impresa ed alla connessa delimitazione territoriale della potestà impositiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

transnazionale, impresa

Lessico del XXI Secolo (2013)

transnazionale, impresa transnazionale, imprésa locuz. sost. f. – Secondo la definizione comunemente accettata dell’UNCTAD (United Nations conference on trade and development), l’impresa t. (transnational [...] manodopera. Secondo una rilevazione dell’UNCTAD aggiornata al 2009, le imprese t. che operano in tutto il mondo sono oltre 82.000 propria attività su base multinazionale. La differenza tra le micromultinazionali e le grandi imprese t. è molto ... Leggi Tutto

microconduttore

NEOLOGISMI (2018)

microconduttore s. m. Dispositivo di piccolissime dimensioni utilizzato nei circuiti elettronici. • Il giorno in cui, indossando la giacca prima di uscire per andare in ufficio, la giacca ci ricorderà [...] nelle prossime ore». Tanto più che dal mondo dell’impresa continuano a fioccare cattive notizie. Tripi, infatti, proprio ieri ha citato il caso della StMicrolectronics, la multinazionale dei microconduttori, che ha annunciato la Cassa integrazione ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – SAMSUNG – TRIPI – SUWON – CGIL

Deloitte & Touche

Lessico del XXI Secolo (2012)

Deloitte & Touche –  Società multinazionale leader mondiale nell’offerta di servizi professionali alle imprese e assieme a Ernst & Young, KPMG e PricewaterhouseCoopers  controlla la quasi totalità [...] limitata (Deloitte, Touche Tohmatsu Limited) ed è strutturata in forma di rete globale di imprese affiliate, attive in oltre 140 paesi del mondo. Le imprese partner sono separate tra di loro e giuridicamente indipendenti e sono soggette alla legge ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – DUE DILIGENCE – NEW YORK – LONDRA

Ernst & Young

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ernst & Young – Società multinazionale, strutturata nella forma di rete mondiale di imprese che offrono servizi di revisione e organizzazione contabile e di consulenza fiscale, legale e finanziaria. [...] britannico che svolge un ruolo di coordinamento e di garanzia degli standard qualitativi dei servizi offerti dalla rete delle imprese associate. Queste ultime operano in più di 140 paesi del mondo e sono organizzate in 4 principali aree geografiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali