FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] lavorazione delle nocciole; ma soprattutto l'azienda perseguì con estrema decisione la via dell'intemazionalizzazione, diventando impresamultinazionale. Già nel 1949-50 la Ferrero si era segnalata a varie fiere internazionali, ma i primi tentativi ...
Leggi Tutto
management
Michele Pizzi
La squadra di professionisti che dirige un’impresa
Nell’attuale società industriale per mandare avanti con successo un’impresa non basta più l’impegno del solo proprietario, [...] , gestire»), e il loro lavoro è la gestione dell’azienda
Competenza ed esperienza
Osservando le attività di una grande impresamultinazionale, per esempio la FIAT, che opera in ambito nazionale e internazionale, ci si rende conto di quanto sia ...
Leggi Tutto
internazionalizzazione
Marco Lossani
In un sistema economico, processo derivante dallo svolgimento di una (o più) delle attività che ne caratterizzano il funzionamento lungo una dimensione che coinvolge [...] . Il caso più eclatante è rappresentato dalla costituzione di reti di produzione globale, mediante le quali le impresemultinazionali suddividono il processo produttivo in fasi che sono collocate all’interno di Stati-nazione differenti, attraverso la ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , 1992). (V. anche Capitalismo; Dirigenti; Formazioni economico-sociali; Imprenditori; Impresa pubblica; Impresemultinazionali; Industria; Industrializzazione; Partecipazione agli utili; Rivoluzione industriale; Sviluppo economico).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] anche da s. aventi sede in Stati diversi e, perciò sottoposte a discipline giuridiche diverse. Il gruppo di imprese societario multinazionale pone il problema di coordinare l’unità dell’azione imprenditoriale con la pluralità di centri autonomi di ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] però, che l’imprenditore eserciti l’attività d’impresa per mezzo di un prestanome o di una impresa.
Voci correlate
Società
Ausiliari dell’imprenditore
Impresa pubblica
Procedure concorsuali
Multinazionale
Approfondimenti di attualità
Impresa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a Beirut di 2000 marines, nucleo di una forza multinazionale. Come conseguenza di una politica malconcepita, che portò anche La mosca, 1986) a Dead ringers (Inseparabili, 1988), la sua impresa più attenta, a The naked lunch (Il pasto nudo, 1992), ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ampio e continuo recupero delle perdite subite dai margini di profitto delle imprese in connessione con l'autunno caldo, prima, e lo shock venne decisa la partecipazione dell'I. alla forza multinazionale che doveva garantire la pace in Libano: si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] legge, e dunque mutevoli e precari.
Lo stesso istituto dell'impresa, che è al centro dell'economia moderna e dei nuovi codici forza agli Stati membri, singolarmente o riuniti in coalizioni multinazionali o, e questa è l'unica ipotesi ammessa dalla ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] scuola e nella letteratura, stanno raggiungendo un'unità multinazionale sul piano politico, economico e spirituale.
La possibilità di contrattazione tra essa e l'organo pianificatore. L'impresa con prezzi obbligati per l'energia e le materie prime e ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.