Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] valore per l'Italia è il 17%, ma concerne soltanto la spesa degli istituti pubblici); per l'istruzione primaria è del 19% (del 24% in Italia); per in contesti formativi diversi (per es., nell'impresa, in altre esperienze di studio o di lavoro ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] come tali.
Motivi che influiscono sulle scelte di enti e di organizzazioni pubbliche e private, sono invece:
a) il movente dell'iniziativa: assicurarsi riparo da critiche sulle capacità accumulatrici dell'impresa che amministrano e altri;
d) il ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] lavoro in affitto (o interinale ), a tempo determinato, part-time, di utilità sociale e di pubblica utilità; forme a cui le imprese sono chiamate a ricorrere, venendo indotte (con incentivi e sgravi fiscali, ovviamente) ad adeguare l'organizzazione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] re e per l'Italia". Quattro giorni dopo fece una pubblica dichiarazione di fede monarchica. E tale dichiarazione ripeté il 2 Quarto nella notte dal 5 al 6 maggio 1860. Meravigliose tappe dell'impresa, la più grande e la più eroica che il G. compisse ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] stampa esplica attività di comunicazione diretta o mediata, per conto di imprese e aziende, manifestazioni (cinema, teatro, musica, sport, convegni, iniziative culturali), personaggi, enti pubblici e privati, allo scopo di promuovere l'attività o l ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] o di una parte di essa ad un'autorità locale, e per quella parte che è propria ad un'impresa di pubblica utilità, ad un tale Ente. Per il trasferimento può essere richiesto il pagamento di somme da parte di coloro ai quali è stata trasferita l ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] all'esercito romano e fornì grano e legnami per l'impresa di Scipione del 205 (Liv., XXVIII, 45, 18). I (1880). Numerosi studî, di varia mole ed importanza, sono pubblicati nel Boll. della Società umbra di storia patria (dal 1896 Regia Deputazione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Il processo di riforme avviato dall’alto all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso – con le privatizzazioni di impresepubbliche, l’abbandono del protezionismo e l’apertura ai mercati internazionali – ha spinto l’economia indiana a trasformarsi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] riferimento alla ricerca scientifica e tecnologica e alla formazione di quadri dirigenti superiori nell'amministrazione pubblica e nella gestione delle imprese. In tali casi si è andato accentuando il peso dei criteri selettivi di ammissione degli ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] i servizi "destinabili alla vendita", siano essi acquistati dalle imprese o dalle famiglie, dall'altra i servizi "non destinabili alla vendita", che sono prodotti dalla pubblica amministrazione e da istituzioni sociali private senza fini di lucro ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...