ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] rendere omaggio poetico alla bellezza come avviamento e conforto a nobili imprese. Di più, il senso e il bisogno dell'arte, fare di D. e meno vi si trova.
Vita domestica e uffici pubblici. - Non bisogna però immaginarsi un D. tutto assorbito nei suoi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in tre periodi. Nel primo (400-222 a. C.) cadono le sue imprese contro il popolo dei Taurini Liguri e contro l'etrusca Melpo, la cui II e fu finita per ordine di Carlo V che la fece pubblicare, dandole vigore per tutto lo stato, il 27 agosto 1541. È ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 30. Per le nuove correnti storiografiche, A. Anzilotti, Di alcune pubblicazioni di storia del Risorgimento, in Movimenti e contrasti per l'unità destreggiarsi per mostrare di opporsi a ulteriori imprese garibaldine. Ma l'audacia di Garibaldi ruppe ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] e quella della ragione che si fanno intendere; si è compiuta l'impresa "de tout changer à la fois dans les écoles, dans les società, divenne poi il codice di commercio del regno d'Italia, pubblicato con legge 25 giugno 1865 ed entrato in vigore dal 1° ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] eguale risultato. Si constatò essere antieconomico scindere l'impresa nel momento in cui andava ampliandosi per l' campo del diritto privato e tocca i rapporti del diritto pubblico. Nell'esercizio della patria potestà è facile scorgere non tanto ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] rivedere i loro criterî organizzativi, spinte in ciò anche dalla constatazione che il pubblico si stanca di rivedere i medesimi artisti. Le più grandi imprese cinematografiche hanno così creato delle vere e proprie scuole artistiche per l'educazione ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 'esso ripetutamente rinnovato per migliorarne il palcoscenico e consentire al pubblico una più diretta visuale. ll Gerbino, che fu per il Teatro Regio fu dapprima dato in appalto a varie imprese, con la facoltà di prelevare un quinto sugl'introiti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] o danari del viaggiatore, in ogni specie di veicoli, per terra o per acqua, o nelle stazioni, o negli scali di pubblicaimpresa di trasporti (art. 403, n. 5, cod. pen.). Va fatta eccezione per l'aggravante di carattere generale stabilita dall'art ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] in gran parte centralizzate; il cominissariato nazionale per gli affari interni pubblica dal 1926 un annuario dal titolo Economia comunale, contenente specialmente dati sulle imprese municipalizzate. In Spagna hanno uffici di statistica le città di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] la guerra, Fermo 1924; L. Franciosa, Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera, in Agricoltura italiana, XI, Marche, naz. di econ. agraria).
Istruzione: A. Stoppoloni, L'istruzione pubblica nella prov. d'Ancona, ecc. dal 1808 al 1911, Fabriano ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...