SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 50.000, della quale sono usciti alcuni fogli. Sono state pubblicate una carta dimostrativa al 200.000, tratta in massima parte dalla alla Siria. Selīm I, vista ormai matura la situazione, tentò l'impresa, e la vittoria di Marǵ Dābiq a N. di Aleppo ( ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] se non un primo fascicolo di supplementa al vol. I (1915). La grande impresa è stata di nuovo assunta da Angelo Silvagni, che ha già pubblicato un volume contenente le epigrafi cristiane d'incerta provenienza (1922). Sono in preparazione gli ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , il nascente teatro russo; dove Pietro il Grande accoglie però anche il pubblico estraneo, e a cui Caterina II dà nuovo impulso.
Come si vede se di proprietà dei comuni, venivano ceduti a un'impresa che s'impegnava a eseguire un dato numero di recite ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] -Ostia Lido.
Per quanto riguarda l'edilizia residenziale, oltre alle iniziative degli enti pubblici preposti all'edilizia e a quelle sviluppate in parallelo dalle imprese di p. edili (già richiamate), si può segnalare, a proposito di iniziative prese ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] A. de Haller, una "Società Tipografica" spiegandovi un'attività prodigiosa. La sua maggiore impresa fu la stampa di un'Encyclopédie in 58 volumi, che lo arricchì; si rovinò invece pubblicando i 13 volumi del Code de l'Umanité. Morto il De Felice nel ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , Erh-ya, IV, f. 2, così descrive la dimora di un pubblico ufficiale di una certa importanza, durante la dinastia Chou (1100-255 a. C la cazzuola". La maestranza è molto mobile da impresa ad impresa ed il volume dell'occupazione varia molto attraverso ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] più spesso invece si limitava a una strada soltanto, con un edificio pubblico d'uso comune, con alcune case d'abitazione privata, con un primi tempi la popolazione belga aveva dimostrato per l'impresa congolese; e si poteva così giungere al trattato ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] non erano riusciti a destare in Francia interesse per la loro impresa. Tra il 1660 e il 1821 fiorirono due grandi società libro De arte venandi cum avibus che fu commentato da Manfredi e pubblicato nel 1596 ad Augusta.
Famoso, nella metà del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , oltre il costo del servizio, un profitto per l'impresa che lo compie". Fra tali diritti si annoverano le tariffe principali porti dello stato e provvede al servizio generale di Pubblica Sicurezza nei porti e lungo il litorale e a servizî ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] comuni non riuniti da carrozzabili. Sono sempre più diffusi i servizî pubblici di auto e di turismo; ma per molte parti montuose, i obiettivo per colpire la potenza ispano-genovese. Consigliere dell'impresa, Sampiero Còrso (v.), ribelle a Genova. Il ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...