. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] dominazioni straniere soffocarono la voce celebrante nazionali o regionali imprese, o perché il popolo basilicatese fu per sua a circa 200 i morti per malaria) e sull'istruzione pubblica. Ed ancor più valse il coraggio del contadiname e dell' ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] sacra, oppure che fosse una fontana di utilità pubblica del cui bacino rettangolare costruito in blocchi poligonali di trofeo alcuni dei marmi del Partenone, ma desistette dall'impresa quando le figure centrali del frontone occidentale, per il ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ,2 di debito interno e 16,4 di debito fluttuante.
Istruzione Pubblica. - L'istruzione primaria è impartita a cura dei comuni e secondata dal fratello Gonzalo, che dovette poi proseguire l'impresa con meno di cento uomini, e, dopo aspri combattimenti ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] la lavorazione dei minerali, esclusi i metalli, si contano circa 300 imprese con più di 3000 addetti. Si tratta, per lo più, di Narni, nelle mura di Spello oltre che in edifici sia pubblici sia privati, di minore importanza.
La storia del primo ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] è stato discusso. Le prime esperienze importanti di liquefazione di gas furono pubblicate da M. Faradav nel 1823. Egli si serviva di un semplice di passare dalle piccole esperienze dimostrative all'impresa industriale e commerciale. Il Lebon cercò di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Delz (1987). Notevole l'interesse per scolii (quelli all'Iliade sono stati pubblicati da W. Erbse fra il 1969 e il 1988), lessici (la Suda monaci, celebri per la loro erudizione e le loro imprese filologiche, quella di St-Maur, avviata nel 1618 e ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] di condurre a termine per la prima volta l'impresa, né si può dire ancora risolto praticamente il problema proposito dei Ciukci. Comunque riferiamo i principali dei dati metrici pubblicati. Circa 70 Jukaghiri presentarono una statura di cm. 156, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dell'investire in arte si pone in modo chiaro in Germania dove, da un lato, le imprese private propongono al pubblico opere rappresentative della propria immagine, sculture donate alle città o ai Länder, mentre parallelamente prosegue la politica ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] da Khalīl Pascià, sbarcò armati sull'isola, ma abbandonò subito l'impresa; nel 1644, la presa di un galeone turco, che fornì a Londra, e probabilmente anche per deferenza all'opinione pubblica italiana e al governo d'Italia. Lo stesso anno lo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] allora ha subíto le sorti degli altri istituti del regno.
L'impresa dell'accademia fu da prima il bue alato, simbolo dell' l'istituzione di un'accademia, avente per scopo di produrre in pubblico "opere e drammi con musica e versi francesi", secondo il ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...