(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] temporale, il radicamento nel territorio e le ingenti risorse a loro disposizione consentono alle famiglie-imprese mafiose di condizionare l'azione pubblica di contrasto in una pluralità di modi diversi, che vanno dall'assunzione diretta, da parte ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] onesto. La partecipazione dei ceti (Stände) alla pubblica amministrazione si ridusse a quasi nulla; solo ebbero , la Prussia se ne svincolò - dopo che l'esito disastroso dell'impresa si fece manifesto -, con il colpo di testa del generale York ( ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] considerare come la prima vera e propria ricostruzione della vita e dell'impresa di C., ma che è in gran parte di carattere romantico. Fra il 1836 e il 1839 A. di Humboldt pubblicò il suo monumentale Examen critique de l'histoire de la Géographie du ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] alla 51ª Strada, il più grande centro commerciale che impresa privata abbia iniziato, il cosiddetto Centro Rockefeller, che 2,9) con magnifici giardini di botanica e di zoologia, aperti al pubblico nel 1899; il Van Cortlandt (kmq. 4,6) e il Pelham ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nel qual caso la parola atto spesso designa il documento stesso, sia pubblico sia privato), può essere orale, e, in certi casi, può mancare aggrava (secondo noi) la resipiscenza - fa dell'"impresa esercitata nell'ambito e con le forme commerciali" il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] ne assumeva l'impegno; senonché Carlo ritenne di dover rinviare l'impresa di un anno e pertanto chiese, nel luglio, che il Concilio il 14 maggio nella XIX sessione (3a sotto Pio IV) fu pubblicato solo il decreto di proroga al 4 giugno e si trattò di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] gruppo statale ENI in Italia, la folta schiera di società pubbliche sorte in Francia per la ricerca e la produzione nel Sahara formula lo Stato produttore interviene direttamente nella gestione dell'impresa e riceve il 50% del profitto netto a titolo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] irrazionale delle risorse. Alcuni autori fanno risalire l'odierno degrado prestazionale delle strutture pubbliche all'influenza sulle organizzazioni burocratiche delle imprese industriali nel 19° secolo, in cui il modello di comando e di controllo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] i desiderî di Gregorio VII che avrebbe preferito affidare l'impresa a un principe danese) il conte normanno Amico di Giovinazzo municipî medievali, nelle chiese e negli oratorî, nelle logge pubbliche e nei palazzi privati. Le forze ingenite dell'arte ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] della causa nazionale ellenica contribuì al successo dell'impresa di Dione per la restaurazione della libertà in piedi delle colline e il mare dovevano trovar posto soprattutto edifici pubblici. Nella parte più meridionale di essa erano i due bacini ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...