MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] specie di confessione dei peccati, che veniva fatta in pubblico a uno speciale sacerdote.
La cosmogonia offre molti punti Suo figlio che gli era omonimo volle ritentare nel 1540 l'impresa. Giunto a Champotón riuscì ad allearsi con i Tutul-Xiu mediante ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ma ne fu distolto da altre cure e da altre imprese cui lo chiamava la lex Manilia. Gli ultimi baluardi di nel medesimo vol. dell'Annuario, passim; in Boll. d'arte del Min. della Pubblica Istruzione, VII (1913), p. 349 segg.; e sull'Odeon, L. Pernier, ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] ovvero quello del prelievo sugli utili netti dell'impresa di coltivazione, ovvero ancora quello cosiddetto misto. società il cui capitale sia interamente dello Stato o di enti pubblici. L'ENI svolge attività anche fuori del territorio nazionale: l' ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a livello internazionale e di fornire una più ampia gamma di servizi alle famiglie e alle imprese. Anche per effetto della dismissione da parte del settore pubblico di gran parte delle sue partecipazioni in banche, nel periodo compreso tra il 1998 e ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] a. C. Giulia, la cui condotta fomiava argomento di pubblico scandalo a Roma, fu colpita con un severissimo confino dal compiute per il vantaggio e il decoro dello stato romano, le imprese di guerra e di pace che contribuirono ad accrescerne la gloria ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] nello studio dell'architetto, immaginato spesso per impressionare il committente e il pubblico, poi tradotto in minuti elementi che servono di base ai rapporti con l'impresa costruttrice. Il disegno vi ha guadagnato assai in bellezza, come lavoro per ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] per il sovrano e la corte al loro passaggio, per i pubblici ufficiali recantisi sul posto per l'esercizio delle loro funzioni. Molti papa Stefano II sembra far fallire anche questa volta l'impresa e Astolfo si ritira conchiudendo una pace per quarant' ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] milioni, di cui 7 in oro e 16 in divise estere.
Il debito pubblico interno dell'Estonia era al 31 marzo 1930 di 7,3 e quello estero sopravvento. L'esercito estone, non aveva preso parte all'impresa. Fu fatta la pace fra l'Estonia e la Russia ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di esse deve cedere il campo di fronte alla sfiducia del pubblico.
Ben più resistente si palesa la Banca d'Inghilterra, fortuna d'un istituto di emissione a quella d'una grande impresa commerciale e coloniale, ma anche, e forse più, dalle esagerate ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] grandi e medie banche ordinarie non caratterizzate da una specializzazione particolare (di credito per opere pubbliche e imprese di pubblica utilità, di finanziamento per bonifiche, ipotecarie, agricole, ecc.), mentre invece le società vere e proprie ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...