MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] di Pietro il Grande, Sofia Andreevna.
Il primo teatro di carattere pubblico fu inaugurato nel 1702 dallo zar Pietro e in esso si d'opera di carattere privato aprì il Simin quando l'impresa del Mamontov venne meno e col Simin lavorarono i pittori ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] gli adattamenti richiesti dalle qualità dei cantanti dell'impresa. Difficoltà sorsero per trovare libretto e librettista; e grandioso del Mosè, che disorientò a tutta prima il pubblico, ma non tardò ad assicurarsi universale successo.
Il 20 ottobre ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] minima resistenza, rispondendo positivamente alla pressione dell'opinione pubblica o del contesto sociale, è ovviamente molto forte all'impegno: il problema nasce dal fatto che in genere l'impresa conosce f(x|t) ma non può osservare t.
L'obiettivo ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] di fardelli burocratici, i ricorrenti collassi economici dell'impresa privata sempre meno in grado di reggere alle sociale (si pensi al gruppo 7:84 che si rivolge a pubblici non teatrali in luoghi non teatrali dichiarando nel suo nome come l ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ancor oggi gli organi essenziali della vita pubblica del popolo inglese".
Oltre ai popoli che 3); ma ne fu stornato da altre guerre, e dalle difficoltà dell'impresa. Nel monumento ancirano parla dei re Britanni che "si rifugiarono supplici presso di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] caso, dunque, le indagini hanno potuto essere ampliate in modo organico ed essere pubblicate esaurientemente; pochi i veri progetti di ricerca. Tra le imprese programmate, si segnala l'esplorazione dell'ager Falernus e in parte dell'ager Campanus ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] distribuzione; per l'irrigazione nel diritto e nella legislazione, v. acque pubbliche (I, p. 411 segg.).
Storia.
Oriente. - L'Egitto bisognerà bene accertarsi del buon risultato economico dell'impresa. Le perdite per evaporazione e filtrazione hanno ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] superiore a quello che possono mettere insieme le prime 40 imprese alimentari italiane, esclusa la Ferruzzi.
A parte questi limiti recepite dai vari stati per la tutela della salute pubblica.
In Italia la prima regolamentazione che fissa le quantità ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] forma la 12ª edizione; e con altri 3 volumi di supplemento pubblicati nel 1926 forma la 13ª edizione. La 14ª edizione è del assunse proporzioni impreviste e Pancoucke morì nel 1798, lasciando l'impresa al genero Henri Agasse, a cui successe la vedova. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] da artigiani e che aveva anch'esso parte nella cosa pubblica da cui erano invece esclusi i Cillirî o Cillicirî nei alleata di Selinunte e di Gela. Diremo soltanto che la grande impresa terminò con la rotta degli eserciti di Nicia e di Demostene ( ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...