TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] straordinario di due importanti organismi di credito mobiliare, il Consorzio di credito per le opere pubbliche e l’Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità; in tale veste, s’impegnò a gestirne la delicata fase di transizione, per ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] i turchi. Con il titolo di Nova scientia il testo fu pubblicato sul finire del 1537 e dedicato a Francesco Maria della Rovere, Tartaglia si era dedicato con grande impegno a un’altra impresa, la prima traduzione volgare degli Elementi di Euclide, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] in Sicilia. Fu inoltre accanto a Garibaldi quando questi si scagliò pubblicamente contro Napoleone III e mostrò di non accorgersi che il reclutamento di truppe, anziché una ventilata impresa oltre Adriatico, aveva di mira Roma. Il suo comportamento ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] parte del Corriere.
Ma l'atteggiamento censorio del governo italiano verso la stampa relativamente alla pubblicazione di molte notizie inerenti l'impresa di Libia, da un lato, e la posizione fortemente antitaliana dei giornali britannici, dall'altro ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] politica economica postbellica. Vicini a lui nell’impresa furono Rodolfo Morandi e Pasquale Saraceno. , n. 1, pp. 38-75; F. Forte, Sui contributi di A. P. all’economia pubblica, ibid., pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] scritti restarono per lo più inediti o consegnati a pubblicazioni occasionali. Se l'infrenabile prolissità impedì al B. 'accomodamento tra la Repubblica di Venezia e i gran signori per l'impresa fatta da S.E. Alvise Capello (datata 28 ag. 1639). ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] , 1936, p. 141), il pittore prese parte all’impresa come aiuto di Bronzino, responsabile della decorazione pittorica della facciata al 1608, optando poi per una carriera nella pubblica amministrazione (Nesi, 2017).
I principali impegni professionali ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di Toscana fin dalla metà del Settecento.
L’attività pubblica di Sabatelli trovò il suo culmine nell’esecuzione di esecuzione di piccoli quadri da cavalletto, con l’eccezione dell’impresa decorativa per i padri filippini della chiesa di S. Firenze ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] in S. Maria della Pace, la prima importante opera pubblica interamente autografa all’artista. Condotta sotto la supervisione del molti dubbi sul reale tempo di lavorazione di Mosca a questa impresa in quanto l’Orfeo e la sua base, ancora conservati ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] la seconda volta il premio Accademia d'Italia per gli studi di finanza pubblica.
Nel 1942, chiamato all'università di Roma nella facoltà di economia e , dei costi di produzione e dei redditi di impresa nei convegni annuali di studi sull'economia e la ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...