BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] Repubblica.
Già in questa prima fase della sua vita pubblica poté acquisire una vasta esperienza politica e militare e Trani, Brindisi, Otranto e Gallipoli; ma gli strascichi dell'impresa francese coinvolsero Venezia nella guerra di Pisa, la quale fu ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] dell'esercito e della flotta. Ostile all'impresa africana, dopo la sconfitta di Adua divenne 69). Sotto gli auspici del Senato, a cura di E. Morelli, è stato pubblicato il Diario di fine secolo, 2 voll., Roma 1962; la presentazione della curatrice in ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] di carriera attiva, Moreno continuò ad affiancare l’attività pubblica e quella di studioso. Subito dopo l’indipendenza la sua opera forse più significativa, la traduzione del Corano, impresa cui si era accinto, immerso nella lingua e nella cultura ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] quali si aggiunsero i continui richiami ad abbandonare l’impresa da parte del governo granducale. Il 19 maggio anno seguente ricoprì l’incarico di segretario generale per la Pubblica Istruzione (Luogotenenza generale per le provincie napoletane) nel ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] padre che, come capomastro muratore, gestiva una piccola impresa edile. Formatosi come scalpellino, trascorse gli anni della diversi riconoscimenti: nel 1926 terminò la sua prima opera pubblica, Le Virtù cardinali, collocata sull’attico del palazzo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] ella proceda con illuminata ma invincibile fermezza. ... Animo, caro marchese, l'impresa che gli è affidata è ardua, ma è altresì nobile e grande. la preoccupazione che da qualche tempo l'opinione pubblica ed i giornali manifestavano per le cose ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] , divenendo negli ultimi mesi dell’assedio la figura pubblica più celebre a Venezia dopo Manin. Nel gennaio del di Missaglia, ma di lì a poco abbandonò il seggio per l’impresa più importante della sua vita. Il 5 maggio partì infatti da Quarto ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] della sala d'oro del castello di Torrechiara: un'impresa che spiega la straordinaria abilità del pittore nella realizzazione Le tre Marie ottenne la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione e nel 1913 a Parma vinse il premio Perpetua; ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] L’ammirazione per il francese lo accompagnò fino all’impresa, rimasta incompiuta, della traduzione del Corso di letteratura l’ode Sulla tomba di Alessandro Poerio, che, pubblicata da Giuseppe Giusti (Poesie complete autentiche ed apocrife ed ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] C. venne chiamato a ricoprire la cattedra di istituzioni di diritto pubblico nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma, di nell'aver posto al centro del suo interesse l'"impresa" come organizzazione unitaria della produzione (p. 10 ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...