CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] identificò con il gruppo, neanche quando nel 1816 intervenne nell'impresa collettiva di casa Bartholdy. E d'altra parte erano anche Popolo (ibid., 49, p. 196).
Nel 1840 fu pubblicata a Lipsia l'opera C. Frommel's pittoreskes Italien...,illustrata da ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] della Lega santa che salpò dal porto di Messina per l’impresa conclusasi con la vittoria di Lepanto del 1571.
Il M. (2001), 2, pp. 511-522; R. Bellè, I gesuiti e la pubblicazione dell’ottica di F. M., in Boll. di storia delle scienze matematiche, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] e perciò non poté assistere alla fine ingloriosa dell'impresa imperiale.
Dopo la Dieta di Lindau il C. lunga malattia.
Le orazioni e l'epistola a Giorgio Guglielmi sono state pubblicate durante la vita del C. senza indicazioni di data, tra il 1482 ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] alla Scala, e in un’opera seria; Ricordi ne pubblicò tre brani, e furono le prime musiche di Pacini edite delle Dame del 1° ottobre 1825: «Pacini è di ultima moda presso l’impresa dei reali teatri. Pacini al San Carlo, Pacini al Fondo e Pacini scrive ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] , in una felice sintonia con Bertolani. Alcuni disegni pubblicati di recente (Stefani, pp. 154 s.) riproducono i di Spagna (uno dei suoi cicli decorativi più raffinati), tre prestigiose imprese siglano il catalogo delle opere del G. a Bologna, a Roma ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] farlo collaborare su un tema che gli stava a cuore: gli pubblicò (contro il parere della censura che in un primo tempo lo ».
Nel 1920, Orano, con Rinnovamento, appoggiò D’Annunzio nell’impresa di Fiume. Quando dopo il ‘Natale di sangue’ il gruppo ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] primo libro dei discorsi di Stato et di guerra (Roma, B. Beccari), pubblicava poi dieci discorsi scritti nel 1594-99 sulla guerra turca, facendoli precedere da quello del 1586 sull'impresa d'Inghilterra.
L'opera era dedicata (Roma, 31 genn. 1600) al ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] notizie. Sono due significative testimonianze delle prerogative pubbliche del conte in ambito urbano e suburbano che p. 56; F. Babudri, Il conte Amico di Giovinazzo, la sua impresa adriatica e la marineria apulo-normanna, in Arch. stor. pugliese, XII ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] subentrare, insieme al fratello Enrico, nell’impresa commerciale dei Rosselli, rientrati a Livorno, ma Spadolini - C. Ceccuti, E. N. (1845-1921), in I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 147-177; M ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] uomo che identificava ormai il fascismo nella dittatura "di salute pubblica" del duce e concepiva il rapporto tra quest'ultimo e che la Germania costituisse una minaccia reale per tutti; impresa, questa, per nulla facile, visto che Parigi riteneva ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...