ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] fieri all’uscita alle stampe del Supplemento. Sia l’impresa carmelitana, terminata nel 1781, sia il precedente sfondo con la Gloria di s. Biagio nella cappella omonima, riaperta alla pubblica vista «dopo cinque mesi di lavoro» il 19 luglio 1771 ( ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] 1480 tentando di modificare l'impatto sull'opinione pubblica veneziana causato dalle notizie sulle condizioni della pace volontoroso nelle cose sue, che fu causa di fargli pigliare molte imprese di che riuscì con poco onore" e lo descrive come "uomo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] della grazia.
Dopo un breve periodo di assenza dalla vita pubblica il C. ebbe un secondo incarico diplomatico, quando il 15 , decise invece un colpo di mano contro la città. L'impresa fallì completamente, e il Barbarigo cadde nelle mani dei Turchi, ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] nell'ambito di una commissione per la riforma dei ruoli del pubblico impiego parallela e complementare ai lavori della deputazione (copia del motuproprio della Corona anche a scapito della libertà d'impresa dei privati: scelta difforme, come ha notato ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] leggiamo nel verbale del processo (rintracciato da Tassini che lo pubblicò solo in parte, edito invece integralmente, ma con molte il titolo "Sora 'l retratto de Veronica Franco e l'impresa" e che Croce presume dovesse servire da antiporta per l' ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] la figura di maggior spicco che più si compromise nell'impresa.
Anche nell'altro aspetto della sua lotta contro il F. L. Ferrari, che aveva fin dall'inizio assunto una pubblica posizione di aperta critica degli accordi, il D., pur protestando per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] , mentre il Senato, a riconoscimento della sua felice impresa, l'elegge savio grande. Reso baldanzoso dal successo, comportamento che "mostra troppa viltà et non conferisce né alla dignità pubblica né a quel poco di vigore" che è opportuno - ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] naturali" dell'impero, Trieste e Venezia.
Lo stesso anno il C. pubblicava su LoStatuto (e ripubblicava, a parte, sempre a Firenze) un capitali ingentissimi e dal forte impegno di capitali nelle imprese ferroviarie e in ogni genere di grandi progetti, ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] via aperto il Dizionario ai mondi dell’economia e dell’impresa, della scienza e della tecnica, e con una certa per un lavoro futuro
Giunto a completare l’alfabeto, il DBI ha pubblicato, a firma di oltre 28.000 diversi autori, oltre 40.000 profili ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] 84, 86; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. XXVII, XXXIII, 87-90; - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 518-521, 538, 546; U. Tucci, L’impresa marittima: uomini e mezzi, ibid., pp. 635-637, 642, 647, 652; F. Sorelli, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...