CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] condotte negli archivi di corte.
L'ultima grande impresa del C. è databile dal 1774 fin oltre . 166 s., 175; Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Istruzione pubblica,Accad. e Belle Arti, mazzo I, Tavola degli ufficiali e confratelli della Compagnia... ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] mise alacremente all'opera e già il 15 nov. 1773 venivano pubblicati i bandi con le nuove norme per le concessioni erifiteutiche ai contadini (Illuministi italiani, V, p. 995). A dirigere l'impresa, in seguito bloccata, era il canonico G. Rossi, ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] italiana delle belle lettere. Nel 1840, a Perugia, aveva già pubblicato Sull'Italiade del cav. Angelo Maria Ricci e sulla necessità ed della nobiltà romana o nel successo editoriale dell'impresa, la Società progettò una nuova edizione dei Rerum ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ebbe un'ulteriore occasione d'affermarsi pronunciando e poi pubblicando l'Oratio in funere Francisci Medici (Mantuae 1587). e costretto a letto) di Vincenzo I nella sfortunata e ridicola impresa di Canissa del 1601, non v'è questione d'una qualche ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] raramente nelle pagine dei cronisti contemporanei. E nei documenti pubblici relativi ad avvenimenti politici anche di notevole importanza - nell'estate dell'anno successivo, organizzava l'impresa che, grazie anche al prezioso contributo del genovese ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] per trent’anni. Le quasi 2700 pagine di Cavour e il suo tempo furono pubblicate da Laterza in tre volumi, il primo (dedicato al 1810-42) nel del ‘consociativismo’ e del patto sindacale tra grande impresa e lavoro, la sua voce diventò una deprecatio ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] del santuario di Hera argiva alle foci del Sele: impresa realizzata in sinergia di idee e di programma con Paola Zanotti Bianco, approntata da M. Isnardi Parente - C. Cassani, è pubblicata in Umberto Zanotti Bianco 1889-1963, a cura di G. Ielardi, ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] a un concorso bandito dal ministero della Pubblica Istruzione per la preparazione dei restauratori ottenendo P.: formazione e attività predivisionista, pp. 32-39; S. Rebora, Arte come impresa. Il caso P.-Grubicy, pp. 46-53; P. Zatti, La presenza di G ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] gli avrebbe permesso di ottenere dal papa la conduzione dell'impresa di Otranto.
Il ritorno del F. a forme più fonti e tra gli storici genovesi, ma la raccolta di documenti pubblicata dal Grasso consente di affermare che la condotta del F. fu non ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] della stessa corporazione, cercò di coinvolgere nell'impresa l'editore bassanese G. Remondini e di tempo di progettare l'erezione di una fabbrica di salnitro e di pubblicare una memoria sull'estrazione del carbon fossile e sulla "macchina da ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...