La parola scelta per il 1935 è Colonialismo. In questo anno il Regime fascista, desideroso di realizzare le sue aspirazioni imperialiste, avviò una campagna militare per conquistare l’impero Etiope.Il [...] nazionalista, centrale nell’ideologia fascista, che vedeva l’impresa come una vendetta della fallimentare battaglia di Adua del una propaganda nazionale capace di mobilitare l’opinione pubblica ed orientarla contro gli altri stati europei e spingerla ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] nel volume Socialismo liberale del 1930). Celebre fu l’impresa di un volantinaggio antifascista sul duomo di Milano, compiuta denaro o con promesse ingannevoli. Questa ulteriore azione pubblica, che minava l’autorappresentazione di Mussolini e del ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta e immediata realizzazione di un fine pubblico.
Si...
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività per l’impresa pubblica nello spazio...