Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] conto del gruppo come se si trattasse di un’unica impresa, e non si sostanzia nella mera sommatoria dei singoli le spese in conto capitale possono essere finanziate mediante il debito pubblico (cioè il b. in conto capitale può essere in disavanzo). ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] richiedono l’intervento dello Stato per effettuare gli i. pubblici e incentivare quelli privati.
La teoria moderna della domanda di i. e valutarne il contributo all’attività dell’impresa in base a fattori molteplici (durata dell’i., rendimento ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] communities in Australia and Papua-New Guinea. Questa impresa, che si riferisce a circa 900 associazioni ogni volta che si pone in essere un piano di interventi, pubblici, privati o congiunti. Peraltro l'interesse economico, sia dei consorzi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] prima di una serie di scoperte sconvolgenti. Riuscitagli l'impresa di procurarsi succo pancreatico fresco da un cane per mezzo all'amido.
Nel 1852, nel corso di una lezione pubblica, Bernard recise la porzione cervicale del gran simpatico nel collo ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] hanno in genere osteggiato lo sfruttamento a scopo commerciale dei terreni pubblici da parte di impresepubbliche. Tale sfruttamento è stato invece affidato alle imprese private tramite locazioni o altri sistemi che attribuiscano loro i vantaggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] per molti anni quasi un dogma che fu impresa lunga e faticosa rimuovere. Il superamento avvenne solo Otto Friedrich Karl Deiters (1834-1863), il quale in una pubblicazione postuma (1865) fornì una buona descrizione della cellula nervosa dimostrando ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scienziati come la dimostrazione di una pericolosità intrinseca dell'impresa scientifica.
In breve, l'ideale della scienza al e i valori dei cittadini; dialogare con il pubblico non deve essere percepito come una restrizione della libertà ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] circolo virtuoso in cui gli investitori traggono utili dalle imprese e li reinvestono nelle stesse, nulla può impedire dall'altro, che il divieto di brevetto per contrarietà all'ordine pubblico o al buon costume non è destinato a operare nel caso di ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] proprio in questo anno che Dessauer, Blau e Altenburger pubblicano le prime osservazioni sull'applicazione di metodi matematici e , la morte di un animale, sia al momento attuale impresa assai ardua. Analisi di questo tipo possono essere compiute solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] teorie della Terra apparse in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tradotto in tedesco nel 1751 e nel e antichità naturali erano parte di un’unica impresa conoscitiva, Strange si avvalse del sostegno di grandi ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...