La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] le condizioni economiche sia dei singoli sia delle imprese e degli Stati, gli interessi commerciali nazionali e che l'investimento globale in ricerca e sviluppo nel 2001, nel settore pubblico e in quello privato, sia stato di 4,4 miliardi di dollari, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] tale discontinuità, ha scritto a un solo anno dalla pubblicazione di Sociobiology: "Per comprendere l'evoluzione dell'uomo che andrebbe dal gene al comportamento non appare soltanto un'impresa da rinviare a tempi più maturi (a quando sarà conclusa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] e, forse, è molto più facile focalizzare l'interesse pubblico sull'aumento della produzione piuttosto che su una distribuzione . Ciò appare, a posteriori, come una delle maggiori imprese della scienza e della tecnologia moderna, resa possibile dall' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] si dedicò ben presto allo studio delle piante. Nel 1777-1778 pubblicò una Flore françoise in tre tomi, che ebbe un grande sec. i naturalisti danno in effetti inizio alla grande impresa scientifica della 'risurrezione' degli esseri vissuti in passato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] tra l’uomo e la scimmia tenuta con grande successo di pubblico alla Specola di Firenze il 21 marzo di quello stesso , 4, pp. 409-40.
G. Pancaldi, Darwin in Italia. Impresa scientifica e frontiere culturali, Bologna 1983.
Il darwinismo in Italia, a ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] institute, che è stato fondato nel 2003 e dal 2005 pubblica The international journal of green economics, pone le sue basi ) per la misurazione della responsabilità sociale d’impresa, il coefficiente Gini della diseguaglianza della distribuzione del ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] appartenente a un genere già noto e diffuso tra il pubblico, ma che lo sviluppo delle tecnologie ha consentito nel trascorso scientifiche e tecniche e di dati empirici che consente all’impresa che li progetta e li fabbrica di individuare i possibili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] parola evoluzione, che però fu presto adottata dagli specialisti e dal pubblico ‒ e l'idea di una loro Creazione divina, si .
Pancaldi 1983: Pancaldi, Giuliano, Darwin in Italia. Impresa scientifica e frontiere culturali, Bologna, Il Mulino, 1983 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] da carne e da pelliccia.
I primi manuali di settore furono pubblicati in Italia subito dopo il primo conflitto mondiale, da Maiocco (Le di Scienze sia in quelle mediche.
Tuttavia, l’impresa di Buzzati-Traverso non poteva compiersi all’interno del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] le ricerche finanziate a livello federale. La salute pubblica e la sicurezza dovevano essere protette, confinando in nuovi miracoli del DNA'.
Nel 1978 furono costituite sei nuove imprese biotecnologiche e nel 1980 ne nacquero altre diciotto. Non solo ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...