La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] in tal modo anche il senso del Formulario matematico, l'impresa enciclopedica già concepita nel 1891, cui Peano e la sua e Wilhelm Weber offre a Hilbert l'occasione di pubblicare le sue riflessioni sui fondamenti della geometria. A eccezione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] dispone a indagare gli aspetti puramente logico-formali dell'intera impresa, vale a dire i principî generali e le regole di Monadologia. I Principes de la nature et de la grace sono pubblicati per la prima volta nel 1718 e la Monadologia nel 1720, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] apertamente le nuove teorie. La società tiene riunioni annuali e pubblica i Berichte che fanno il punto sullo stato dell'arte di un'edizione francese, curata da Jules Molk. Nell'impresa Molk si avvale della collaborazione di un gruppo di normaliens ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] più agli anni Quaranta, concernenti strumenti matematici; testi poi pubblicati (tranne un Quadrati fabrica et eius usus, 1546) marchese di Geraci, che contribuì a suo modo all’impresa, riuscirono a spegnere la vivacità intellettuale dello scienziato. ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] patriottica le vicende della Grande Guerra e l’impresa di Fiume, negli anni dell’università si collocò delle ragioni che spingerà Pizzardo a scrivere le sue memorie, pubblicate postume, fu certamente quella di replicare alle molte imprecisioni su ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...