Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] epigenismo. Prescindere da una siffatta dialettica delle idee era un’impresa assurda, in nome di una concezione meccanica del mondo, La ricerca, che gli costò otto anni di lavoro e fu pubblicata tra il 1851 e il 1854, descriveva tutte le specie ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] questa fu la prima disposizione per la tutela della salute pubblica. Non sarebbe stata sufficiente, ma qualcosa era cambiato nella che, nonostante gli sforzi di molti studiosi, l'impresa di classificare i protozoi è veramente ardua ed essi risultano ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] genoma', venendo a costituire una minaccia per il prestigio del progetto pubblico, ma anche uno stimolo per quest'ultimo e, alla fine . Studiare la biologia di un organismo superiore era un'impresa titanica, riservata a pochi gruppi e limitata a pochi ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dei pesi e dei contrappesi? I suoi Essais de physique, pubblicati tra il 1680 e il 1688, sono ampiamente dedicati al compito principio vitale senza poi scendere ai fenomeni; tutta l'impresa di Bichat consiste, al contrario, nello studiare i fenomeni ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] focalizzato principalmente sul Progetto genoma umano, un'impresa congiunta di livello internazionale mirata a determinare e sessanta dell'Ottocento. Le ricerche di Mendel furono pubblicate nel 1865, ma rimasero pressoché sconosciute sino all'inizio ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] dissimile dall'equilibrio del consumatore o dell'impresa studiato dall'economia marginalista, soprattutto da alcune o di clan, di organizzazione economica o di amministrazione pubblica, di associazione politica o religiosa, di comunità locale o ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] di completezza; il Consorzio ribatte che la bozza realizzata dai ricercatori pubblici è più avanzata e dettagliata di quella di Venter. Per salvare sia l'impresa governativa che gli investimenti privati, durante una cerimonia ufficiale organizzata ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] di sostanze per uso alimentare), va valutata sia a livello di impresa agricola e di prodotto nazionale, sia per il ruolo che essa , dei tecnici, degli scienziati, la fiducia della pubblica opinione, la convinzione dei politici e degli amministratori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] e privato; esistono numerose forme di organizzazioni intermedie e la stessa impresa privata ricade all'interno della normativa brevettuale pubblica. Allo stesso modo, i governi hanno spesso lavorato al fianco dell'iniziativa privata, non soltanto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] nella documentazione privata sinora nota né tanto meno in quella pubblica. Quando nel marzo 1304 successe al fratello da poco a morte; è noto che nel corso di questa stessa impresa per! Valeriano, il fratello dell'imperatore: secondo il Ferretil fu ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...