La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scienziati come la dimostrazione di una pericolosità intrinseca dell'impresa scientifica.
In breve, l'ideale della scienza al e i valori dei cittadini; dialogare con il pubblico non deve essere percepito come una restrizione della libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Sud. Ma il dato che più colpisce riguarda gli uomini della pubblica amministrazione, 27 in tutto: 12 lavorano nel Nord della penisola, grado di alimentare una buona ricerca interna all’impresa. Nel novembre 1934 furono inaugurati il Laboratorio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] storico Leopold Ranke, di collaborare alla monumentale impresa editoriale Geschichte der Wissenschaften in Deutschland (Storia tedesca fu ancora più sorprendente, tanto che nel 1839 veniva pubblicato a Parigi il primo volume del "Rapport annuel sur ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] un accademico piuttosto che a un artigiano. Nel 1750 Hellot pubblicava un trattato intitolato L'art de la teinture des laines et gli aspetti scientifici e tecnici di questa straordinaria impresa. Il successo dei lanci di palloni aerostatici contagiò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] Gran Bretagna riproposero l'idea di Couper in autorevoli pubblicazioni e, nel 1864, Brown inserì i simboli degli elementi dire il vero, neppure un grande sperimentatore: la sua impresa ‒ successiva al Congresso di Karlsruhe e all'accettazione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] a doveri didattici e amministrativi, abituarono le imprese e le industrie private all'idea di finanziare di scienziati (specialmente medici e biologi), come pure il grande pubblico.
Di norma gli strumenti per la chimica, molti dei quali erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] militari, le SS, la grande industria, la pubblica amministrazione e il partito nazista. In questa situazione dilemma morale, in quanto gli stessi militari tedeschi ritenevano l'impresa troppo impegnativa per la Germania in tempo di guerra e avevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] gli scienziati italiani più impegnati nell’impresa bellica. In un articolo pubblicato nel 1918, dal titolo La che la chimica era finalmente salita nella considerazione dell’opinione pubblica e, non più «trastullo di qualche studioso senza alcun ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] morì, ma finalmente pochi mesi dopo, a seguito dell’impresa dei Mille, la famiglia Paternò riuscì a tornare a Palermo cui Paternò si dedicò insieme ai suoi collaboratori, realizzando molte pubblicazioni negli anni tra il 1909 e il 1914.
A ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] al metodo Blanc ci mostrano quanto a questa impresa il B. avesse legato non solo la sua Italia (1938, 1941) e negli Atti del Congresso INQUA del 1953. Pubblicò inoltre il volume Radioattività (Milano 1907).
Bibl.: M. Fornaseri, necrologio, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...