Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] in alcuni casi).
Nella maggior parte dei paesi europei le reti pubbliche di servizi telematici sono già entrate in esercizio o sono in , la totalità o una parte del bilancio di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono fondati sul ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] lavoranti a tutto servizio. Lo sviluppo di grandi imprese agricole contribuì dunque ad accelerare il processo di orizzonti si ampliano includendo la sfera privata oltre che quella pubblica, la riproduzione oltre che la produzione, il vissuto personale ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di stampa aumentava di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un quotidiano in 10.000 copie scendevano, rispetto ai metodi precedenti, da nel 1950 erano per il 50% sotto il controllo delle imprese americane, contro il 30% del 1945 e il 10% ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] la conduzione dell'azienda. Anche se, ovviamente, altre forme di impresa (capitalistica, cooperativa, pubblica) sono presenti in agricoltura, la prevalenza dell'impresa familiare si riscontra con notevole uniformità nelle agricolture ai più diversi ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sociali, che pesano non meno di quelli fiscali sulle imprese, con un beneficio soprattutto dei settori labor intensive.
donne, si pone al di sopra della media comunitaria. Inoltre la spesa pubblica per le pensioni, oggi pari al 5,5% del PIL, essendo ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] necessità di una manodopera a basso costo affinché le imprese possano essere produttive. Sembrava dunque ovvio che si sarebbe una riduzione dei salari reali.
Nel 1936 Keynes pubblicò la Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] dagli anni settanta in numerosi paesi si è consolidata una politica diretta a fornire un sostegno pubblico alle piccole e medie imprese attraverso l'erogazione di incentivi reali, cioè di servizi connessi all'attività di insediamento e gestione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] su scala nazionale ed europea.
Su questo processo hanno influito inoltre i consistenti programmi di privatizzazione delle impresepubbliche realizzati in tutti i paesi europei, ma i cui effetti si sono fatti sentire in maniera particolarmente ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] credito centralista e prescrittivo, lesivo della libertà di impresa privata. Gerolamo Boccardo e Francesco Scoti, sollecitati uso negli scambi nazionali sia a frenare la spinta della spesa pubblica.
Con la legge Minghetti (legge 30 aprile 1874, n. ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] implicazioni positive e negative connesse all'indicizzazione dei salari nell'ottica rispettivamente delle imprese, delle organizzazioni sindacali e dell'autorità pubblica.
È possibile considerare due tipi di copertura: a) l'indicizzazione interessa l ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...