DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] internazionale in Dante (La fede imperiale romana di Dante nel Convivio, ibid., LXIII [1930], 6-10, pp. 556-66); una imprescrittibilità dei diritti pubblici (La discesa di Enrico VII in Italia e le Epistole politiche di Dante, in Studi filos. ded. a ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] la loro inalienabilità mentre dura tale destinazione. Dalla destinazione al pubblico scopo si può dedurre anche la loro imprescrittibilità. Per altri, invece, sono inalienabili e imprescrittibili i soli beni demaniali, mentre i beni patrimoniali ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] per legge (nulla poena sine lege); il principio per il quale il trascorrere del tempo non estingue il crimine (imprescrittibilità dei crimini). Riguardo alle pene applicabili, la più grave prevista dallo Statuto è la reclusione per un periodo di 30 ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] per legge (nulla poena sine lege); il principio per il quale il trascorrere del tempo non estingue il crimine (imprescrittibilità dei crimini). Riguardo alle pene applicabili, la più grave prevista dallo Statuto è la reclusione per un periodo di 30 ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] della donazione, Cino non va oltre la tesi del dualismo tradizionale e si mantiene fedele alla dottrina dell’imprescrittibilità dei signa subiectionis della potestà imperiale, «tratta quasi alla lettera dalla Lectura Codicis di Pierre de Belleperche ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] il difetto di veridicità senza limiti di tempo è caduta con la riforma del 2013, che preserva l’imprescrittibilità dell’impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità al solo figlio, il quale rimane arbitro della corrispondenza del ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] limiti per proporre le azioni di disconoscimento di paternità ed impugnazione del riconoscimento, a fronte dell’imprescrittibilità dell’azione riguardo al figlio; il riconoscimento del diritto alla continuità affettiva, nell’affido familiare, di ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] un’impugnazione tempestiva (entro 90 giorni) e la stessa nullità (contrariamente al principio, tipico dei contratti, dell’imprescrittibilità dell’azione) deve essere fatta valere entro un dato termine (sebbene più ampio: 3 anni), mentre vi sono ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] ogni termine di prescrizione anche in caso di licenziamento nullo o annullabile, così derogando alla regola ordinaria dell’imprescrittibilità dell’azione di nullità e della prescrizione nel termine di cinque anni dell’azione di annullamento16.
Note ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] Ciò comporterebbe l’applicabilità di tutta la disciplina in tema di nullità (artt. 1421 ss. c.c.), ivi compresa l’imprescrittibilità dell’azione (il che è rilevante, poiché la prescrizione è proprio uno degli aspetti più critici dell’art. 428 c.c ...
Leggi Tutto
imprescrittibilita
imprescrittibilità s. f. [der. di imprescrittibile]. – Nel linguaggio giur., condizione di ciò che è imprescrittibile: l’i. dei diritti della personalità.
imprescrittibile
imprescrittìbile agg. [comp. di in-2 e prescrittibile]. – Nel linguaggio giur., che non è soggetto a prescrizione (per es., il diritto del figlio di chiedere la dichiarazione di maternità naturale, la petizione di eredità,...