• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Diritto [28]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia [3]
Diritto amministrativo [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto privato [2]
Diritto del lavoro [2]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Storia contemporanea [1]

Nullità [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Dario Buzzelli Abstract Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] determinati interessi, posti alla base della previsione di nullità, siano presidiati a prescindere dal tempo trascorso giustifica l’imprescrittibilità dell’azione di nullità (art. 1422 c.c.). In realtà, la portata pratica della regola è limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nullità del matrimonio e prolungata convivenza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Nullità del matrimonio e prolungata convivenza Andrea Renda Chiamate a pronunciarsi sulla delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario pronunciate a seguito di [...] secondo Cass. n. 19809/2008 e Cass., S.U., 1.10.1982, n. 5026. 14 Entro tale specificità, rientra infatti palesemente l’imprescrittibilità della nullità canonica: per tutti Finocchiaro, F., op. cit., 484. 15 Cass. S.U. n. 4700/1988. 16 C. cost., 27.9 ... Leggi Tutto

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] imprescrittibili le cose d'interesse storico-artistico appartenenti allo stato. Ed è noto che l'inalienabilità e l'imprescrittibilità sono i presupposti della demanialità. La stessa disposizione è nelle leggi francesi del 30 marzo 1887 e del 31 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] anteriore e non operante successivamente), mentre l'inalienabilità dei beni di demanio pubblico (art. 430 cod. civ.) comprende anche la imprescrittibilità, in quanto l'art. 690 del cod. civ. aveva bene stabilito che "il possesso delle cose di cui non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

La convivenza successiva al matrimonio

Libro dell'anno del Diritto 2012

La convivenza successiva al matrimonio Enzo Vincenti Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] dell’ordinamento, il quale, all’opposto, sia in campo matrimoniale che in campi diversi, conosce ipotesi di imprescrittibilità dell’impugnazione». 10 Ci si riferisce ad una debolezza di natura patrimoniale, conseguente alla pronuncia di nullità ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] che era al potere. Studente di diritto civile a Bologna, egli dovette aver notizia delle idee che intorno all'imprescrittibilità dei signa subiectionis all'Impero giungevano a Bologna dalla scuola d'Orléans. Che cosa egli pensasse allora di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] è che esse si debbano considerare comprese nel demanio, i cui caratteri fondamentali sono l'inalienabilità e l'imprescrittibilità. Vediamo ora a quali istituti giuridici ed economici dia luogo l'ingerenza dello stato nei mezzi di comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
imprescrittibilità
imprescrittibilita imprescrittibilità s. f. [der. di imprescrittibile]. – Nel linguaggio giur., condizione di ciò che è imprescrittibile: l’i. dei diritti della personalità.
imprescrittìbile
imprescrittibile imprescrittìbile agg. [comp. di in-2 e prescrittibile]. – Nel linguaggio giur., che non è soggetto a prescrizione (per es., il diritto del figlio di chiedere la dichiarazione di maternità naturale, la petizione di eredità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali