(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] le varie iniziative, la disponibilità e la gestione diretta della manodopera locale. L'obiettivo è quello di creare delle impresemiste non solo nel settore industriale, ma anche in quello agricolo, nei servizi, nei trasporti, nelle costruzioni, nel ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] la produzione di alcune industrie è destinata a un solo compratore: lo stato. Di regola, l'applicazione di tali direttive ha poi dato vita a impresemiste, cioè con capitale formato sia dallo stato sia dai privati, gestite da consigli di composizione ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] privati, di impianti conservieri, di fabbriche di articoli di gomma, di impianti per bevande non alcooliche; grazie a impresemiste, di centrali termoelettriche, di fabbriche di sigarette e di una raffineria di petrolio. Le fabbriche sono sorte a ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di comunicazione, organismi bancari e creditizi; poi anche nel campo manifatturiero, attraverso organizzazioni di varia natura e attraverso impresemiste ma create per iniziativa pubblica, e perfino nel campo commerciale. Ma lo Stato non è un'entità ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di comunicazione, organismi bancari e creditizi; poi anche nel campo manifatturiero, attraverso organizzazioni di varia natura e attraverso impresemiste ma create per iniziativa pubblica, e perfino nel campo commerciale. Ma lo Stato non è un'entità ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] da ambedue i lati), si può ritenere che la struttura industriale si caratterizzi oggi per la presenza di impresemiste. In questo contesto la piramide industriale si differenzia non tanto, come in passato, fra ‘piattaformisti’ ed ‘equipaggiatori ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] " (v. Robson, 1979, p. 498). Robson fa rientrare espressamente nel settore nazionalizzato dell'economia le impresemiste, ovvero le imprese nelle quali enti pubblici e privati partecipano ampiamente tanto al capitale quanto alla conduzione aziendale ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] in vista della preparazione di programmi di ristrutturazione e privatizzazione industriale. Può assumere partecipazioni al capitale di impresemiste. È previsto, tuttavia, che la sua partecipazione sia minoritaria e che non comporti responsabilità di ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] (ufficio delle miniere della Sarre, ufficio nazionale dell'azoto, ufficio nazionale dei combustibili liquidi), e quella di impresemiste nelle quali lo stato entrava in parte più o meno grande (compagnia nazionale del Rodano, società commerciale ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] che si trovano in difficoltà finanziarie, e questo è il sistema più corrente, che determina talvolta la nascita di un'impresamista. Ma la nazionalizzazione di un'industria o di un'azienda può essere realizzata anche in una prospettiva di più ampie ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...