Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] sinergico e operanti in una logica di natura sistemica.
Nella moderna economia industriale caratterizzata da impresetransnazionali che ricavano grandi vantaggi competitivi dal muoversi sui grandi mercati internazionali del lavoro o dall’adozione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] con mercato internazionale (dotato di capitale e quadri dimensionali esclusivamente nazionali) sia dalle impresetransnazionali (caratterizzate dalla completa integrazione internazionale delle attività e dalla perdita della nazionalità da parte ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] imprese hanno usato le tecnologie delle telecomunicazioni e dell'informazione per organizzare reti transnazionali integrati per volontà o per struttura economica. Tuttavia, le imprese, i risparmiatori e i lavoratori dovranno sempre più confrontarsi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , chief executive officer, procureur-directeur général, secondo le denominazioni dei vari paesi - di grandi impresetransnazionali dell'industria, della finanza, dei servizi; direttori e dirigenti delle banche centrali; dirigenti di organizzazioni ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] semplice).
Alcuni autori hanno perfino tentato di graduare o categorizzare le imprese multinazionali, distinguendo tra multinazionali semplici, transnazionali, internazionali, ecc. Tentativi del genere non sembrano avere attecchito nella letteratura ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] degli IDE. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Le scelte caratteristiche e l'impatto socio-economico delle imprese multinazionali (IM) o transnazionali rappresentano uno dei temi a proposito dei quali si incorre più frequentemente in pregiudizi e ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] interne o di scala sono quelle realizzabili in una singola impresa per effetto dell’aumento della quantità prodotta o della dimensione di standard. Esistono, inoltre, numerosi network transnazionali di autorità nazionali che si occupano di energia ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] la strada da seguire, ossia quella delle politiche transnazionali in campo ambientale, nell'ottica della dimensione umana marzo 1996 con cui gli USA cercarono di impedire a imprese straniere di investire a Cuba sui beni nazionalizzati dal regime ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] dell'Europa, la robustezza del capitalismo tedesco degeneri in egemonia. Dunque, non ostante l'avvento di grosse imprese multinazionali o transnazionali, il cui raggio d'azione è mondiale, il nazionalismo continua a recitare una parte nel commercio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] progressivamente i diversi sistemi nazionali in un unico sistema europeo attraverso lo sviluppo di networks transnazionali, composti da imprese, università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche.
Malgrado questi sforzi l'Unione Europea è in ...
Leggi Tutto