Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e di controllo, rispondono all'esigenza di centralizzazione e di unità sorta dalla dispersione delle attività delle impresetransnazionali e dall'adozione, da parte loro, di strutture reticolari.
Il fenomeno è particolarmente evidente nella sfera ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , chief executive officer, procureur-directeur général, secondo le denominazioni dei vari paesi - di grandi impresetransnazionali dell'industria, della finanza, dei servizi; direttori e dirigenti delle banche centrali; dirigenti di organizzazioni ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] governato non dai paesi produttori, ma dalle aziende transnazionali che curano la commercializzazione. L’A. Meridionale paesi.
1938: in Messico L. Cardenas nazionalizza le imprese petrolifere straniere.
Il Canada diventa indipendente nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ventennio; in maniera particolare, si tratta dei servizi bancari e finanziari, in gran parte nelle mani di imprese estere o transnazionali.
Dato lo sviluppo costiero, le comunicazioni marittime sono di grande importanza, per i servizi di cabotaggio ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] una cerchia di alleati ben disposti nei confronti delle imprese giapponesi in competizione per le quote del mercato mondiale", maniera differente: esso sarebbe basato sulle relazioni transnazionali di accumulazione e sfruttamento, che investono sia ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] prima è finalizzata all'arricchimento spesso in collusione con il potere costituito.
2. Le organizzazioni criminali transnazionali
Come le imprese si internazionalizzano per massimizzare i guadagni e minimizzare i costi, così anche le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] Italia" (v. Trigilia, 1986 e 1989) - le piccole imprese superano in efficienza le grandi unità consolidate in quanto possono contare condividere la sovranità con nuovi organismi politici ed economici transnazionali (è questo il caso, ad esempio, dell ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] altri paesi, uno Stato concorre a creare mercati transnazionali molto più grandi di quello nazionale. L'immenso quel tipo (anche se è l'unico che sa fare); 3) l'impresa del Sud paga 10 i suoi lavoratori e quindi, nonostante la minore produttività, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] Regno Unito, più disponibili a valorizzare la cultura d'impresa e lo sviluppo dei mercati che l'intervento finanziario dello parte dei governi e di numerose organizzazioni transnazionali politiche di monitoraggio e contenimento dell'impatto ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] dagli anni novanta i principali fenomeni economici abbiano seguito i seguenti orientamenti: 1) le imprese si sforzano di diventare soggetti transnazionali, con tendenza a trasformarsi in grandi anonime operanti nei più vari contesti senza dipendere ...
Leggi Tutto