Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] e del Credito torinese, e gli investimenti del Credit nel Banco sconto e sete (1898-99) e in alcune imprese locali. Le due banche miste, tuttavia, sembrano espandersi sul mercato torinese con maggiore lentezza di quanto non accada altrove, per es. a ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] le sezioni specializzate possono essere sezioni miste in cui vengono trattate sia materie d.lgs.
5 Tale problematica è già stata affrontata da Riva Crugnola, E., Il tribunale delle imprese, cit., 523.
6 Da ultimo, Cass., 27.10.2016, n. 21775; Cass., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] pubblica, la maggior parte delle azioni rientrano tra le azioni miste, che derivano sia dal ragionamento logico sia da meri istinti, della finanza pubblica concependo lo Stato come un’impresa industriale che ripartisce in modo coercitivo i costi ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] .000 dipendenti (v. Cassese, 1983, p. 37).
Le imprese a partecipazione statale
Alle aziende di Stato e agli enti pubblici al collasso del sistema delle banche miste. Dopo che lo Stato ebbe acquisito banche e imprese industriali in crisi, si costituì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] straordinaria complessità del cantiere e le innovazioni tecniche introdotte, predisposte dall’impresa Serravalle & Pontello, sono frutto di un metodo di calcolo di tipo misto (con brevetti di area tedesca e francese). L’imponenza delle strutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] può avvenire non solo per mezzo di associazioni miste di lavoratori e imprenditori, ma attraverso la cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000.
L. Gallino, L’impresa responsabile. Un’intervista su Adriano Olivetti, a cura di P. Ceri, Torino ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] si partecipa a un'azione di volontariato come agli utili d'impresa, si partecipa a una cerimonia come a una decisione collettiva, i fautori dell'altra posizione sostengono perlopiù soluzioni miste, a seconda dell'influenza delle ideologie di sinistra ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] avviene sulla base di motivazioni in qualche modo 'miste' e che non rientrano facilmente nello schema tripartito J., 1963 (tr. it.: La teoria del comportamento dell'impresa, Milano 1970).
Depolo, M., Entrare nelle organizzazioni, Bologna ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] tanto meno solo gerarchia, ma presentano sempre caratteristiche miste in funzione anche di quanto realizzano al proprio interno alte tecnologie. E ciò fa sì che la creazione di nuove imprese si fondi oggi in gran parte sulla conoscenza più che sull’ ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] – sia come soggetto regolatore (l’Ente nazionale risi, ad es.) che come soggetto gestore d’impresa che, ancora, come soggetto con funzioni miste (gli enti fieristici, ad es.) – è risultato, nell’intero ventennio, particolarmente attrezzato per ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...