FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 1884 Giacomo e Giovanni avevano infatti costituito a Milano un'impresa edile, la Camboni e Feltrinelli. Inoltre la banca si anni '20, in coincidenza di un progressivo mutamento delle "banche miste" in "banche holding". Nel giugno del 1929 il Credit ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] e 5); gli aspetti e relativi limiti per i quali alle società miste si applica il codice dei contratti pubblici (co. 7).
I profili delle seguenti coordinate fondamentali: a) l’attività di impresa è consentita agli enti pubblici solo in virtù di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] sociale, in particolare nell'esperienza italiana (con le teorizzazioni sull'economia mista, sul ruolo promozionale dello sviluppo economico, svolto dalle imprese pubbliche, sulla necessità di controllare determinati settori economici per fini di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] richiama gli obblighi di informazione, consultazione e negoziazione a carico delle imprese
Un’altra possibilità è la istituzione di organismi congiunti (paritetici o misti) dotati di poteri adeguati di controllo e partecipazione nella gestione di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] e d.lgs. n. 422/1997). In realtà, le imprese pubbliche avevano dato buona prova nei prima anni del ventesimo secolo, avrebbe dovuto concludersi nel 2012 per le società in house e miste (ma che per gli affidamenti diretti a società in house prosegue ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] Cons. St., VI, 12.2.2007, n. 550); imprese concessionarie di costruzione e gestione di infrastrutture in proprietà pubblica totale ), che certamente svolge una attività per così dire mista, avendo ad oggetto la gestione complessiva e manutenzione ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] tra l’altro: il novero degli enti responsabili, in relazione – in particolare – alle società a partecipazione mista pubblica e privata e alle imprese individuali; la tipologia dei reati per cui l’ente è chiamato a rispondere; i criteri di ascrizione ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] sottrae al libero mercato quote di contratti pubblici escludendo le imprese terze da ogni possibilità di accesso (Cons. St., , sulla contrapposizione tra il modello in house e quello della società mista C. giust., 6.4.2006, C410/04, A Av; Contessa ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] quelle che richiedono una registrazione, un pagamento, o forme miste di interazione, lo scenario si amplia con diversi esempi LiberLiber), e continua ad alimentare nel mondo varie imprese di digitalizzazione (per es., l’enciclopedia multimediale ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] dettagli. Di qui lo spazio per i comitati transnazionali misti e gli accordi di mutuo riconoscimento. Questa componente dell i poteri pubblici globali hanno stabilito legami diretti con cittadini e imprese di singoli Stati, o di gruppi di Stati, o di ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...