Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] due modelli può essere condivisa solo se la società mista sarà organizzata in conformità a quanto richiesto dalla giurisprudenza in www.giustamm.it ha parlato di possibile «attività d’impresa di enti pubblici» che può essere svolta attraverso «società ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] /privato), principalmente riconducibile alla figura delle società miste, alle quali fa riferimento la comunicazione della appalti) è prevalentemente ispirata alla tutela della competizione tra imprese: in argomento cfr. Falcon, G., Lezioni di diritto ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] industriali. Nel 1931 le due maggiori banche miste, che si trovavano nell’assoluta necessità del Sinigaglia e la ristrutturazione della siderurgia italiana (1945-1958), in Annali di storia dell’impresa, 2000-2005, vol. 15-16, pp. 17-47; L. Villari, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] antiturca della Serenissima purché questa non ostacolasse le imprese di Cesare Borgia, duca del Valentino: Lettere degli ambasciatori, Francia, bb. 9-10; Ibid., Roma, b. 20; Segretario alle voci, Misti, regg. 6, c. 105; 7, c. 29v; 8, cc. 56, 100; 9, ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] , VII (1991), pp. 319-373; F. Amatori, Impresa e mercato. Lancia 1906-1969, Milano 1992, ad ind.; Storia dell’industria elettrica in Italia, I-III, Roma-Bari 1992-93, ad ind.; A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia 1914-1933, I-II ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] di legare lo sviluppo dell’industria siderurgica a quello delle imprese meccaniche e navalmeccaniche controllate si reggeva sul sostegno delle grandi banche miste e su spregiudicate manovre borsistiche, più che sull’accumulazione dei profitti ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] la fatica del G. deve considerarsi nel contesto di imprese analoghe, come quella pressoché contemporanea, ma assai più ponderosa di pittore: lo storico, il poetico e, anche qui, il misto, che poi, nella realtà della prassi, finisce per essere la ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] avviso anticipatore già dalla fine dell’Ottocento dell’economia mista: si poteva fare risalire al momento della nascita delle banche miste, destinate a finire in mano all’IRI, l’origine delle imprese a partecipazione statale e il loro sviluppo in un ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] una visione ad ampio raggio non solo della situazione delle imprese tradizionalmente legate al Banco di Roma, ma anche del sistema nei primi anni Trenta con il passaggio delle banche miste sotto il controllo dell’IRI e la successiva emanazione ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] la capogruppo di un gruppo che non esisteva più, un'impresa che fino a quel momento aveva evidentemente basato la propria 1931 e al 29% nel 1935.
Lo smobilizzo delle "banche miste" all'inizio degli anni Trenta e il passaggio alla finanziaria di ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...