fondazione
Istituzione di carattere privato, riconosciuta come persona giuridica, caratterizzata dall’esistenza di un fondo patrimoniale destinato dalla volontà del fondatore a raggiungere nel tempo [...] condizione che sia strumentale allo scopo (f. d’impresa). Sulla medesima linea è stata riconosciuta la liceità della ,9%), filantropia (37,2%) e religione (23,9%); le f. miste nei settori cultura (19,1%), finanziamento progetti (17,2%) e filantropia ...
Leggi Tutto
giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei
Domenico Tosato
Teoria che propone soluzioni per situazioni di interazione strategica in cui si esclude la possibilità di accordi vincolanti fra [...] mostra che esiste un profilo di strategie, in generale miste, compatibile con la realizzazione congiunta di tali contrapposti es. perché non sono noti i costi di produzione delle imprese concorrenti, la risposta del mercato a un nuovo prodotto, ...
Leggi Tutto
siderurgica, industria
Patrizio Bianchi
Insieme delle imprese e delle attività volte alla produzione e alla prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione [...] .
La Prima guerra mondiale
In Italia le grandi aziende siderurgiche e le imprese meccaniche a esse legate erano strettamente intrecciate con le grandi banche miste. Con la Prima guerra mondiale questi conglomerati crebbero in modo esponenziale; alla ...
Leggi Tutto
mobiliare
Tutto ciò che è relativo a beni mobili. ● Si definisce capitale m. (o artificiale, in confronto al capitale fondiario considerato naturale) qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura [...] si intende quello a medio-lungo termine necessario alle imprese di varie tipologie per ampliamento e rinnovo di da attività di lavoro, libero o subordinato, e da attività miste di capitale e lavoro (industrie e commerci). ● È denominato titolo ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...