L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] essere quasi mancata l'età del bronzo; utensili neolitici, misti ad utensili ed armi di ferro, si trovano nei fino all'occupazione francese del 1830 è tutta un seguito di imprese piratesche che seminarono di stragi e di lutti il Mediterraneo, di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] cultura delle asce a spalla, svilupparono una cultura mista, con bellissime asce litiche a sezione quadrangolare e cinesi di trasporto. Nel Tonchino due compagnie francesi e alcune imprese annamite e cinesi e un'altra società di battellaggi che fa ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] In buona parte dei boschi del Palatinato le essenze sono miste. Le correnti fluviali servono a trasportare il legname estratto traballante trono di suo figlio Ottone; ingolfato in imprese costosissime, non seppe, col suo eccitabilissimo temperamento ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] grande risorsa degli sterminati llanos. Nel settentrione, l'allevamento è misto alla coltivazione delle terre, e qui esso è più intensivo, francesi e inglesi che avevano investito capitali in imprese venezolane. Il contrasto arrivò al punto che nel ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] la qual cosa può certamente realizzarsi, ma su piccola scala, in imprese facili da amministrare e anche in questo caso a patto che i soci cooperative di produzione e lavoro, quelle agricole e quelle miste, cioè le cooperative riunenti gli scopi e i ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la produzione (per es. di ghisa) è stata di qualità mediocre. Dal 20 gennaio 1956 le officine e le imprese commerciali costituiscono delle proprietà miste, nelle quali i privati sono associati allo stato; e da allora vi è la tendenza a raggruppare le ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] con propria giurisdizione e propria amministrazione, con popolazioni miste di varî ceppi, frazionamento che, già descritto a Creta, ma ne fu distolto da altre cure e da altre imprese cui lo chiamava la lex Manilia. Gli ultimi baluardi di Creta, Litto ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] di quella dei minori, figli di immigrati o di coppie miste. Purtuttavia rimane consistente anche quella per studio, sostenuta da Parchi-Ambiente, a un raggruppamento temporaneo di cinque imprese. L'incarico si riferisce ai parchi territoriali del ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] prefazione (προκατασκευή) in due libri diretti soprattutto a illustrare le imprese dei Romani dal primo loro passaggio in Sicilia in poi, esterna: e a Cartagine, che pure ha una costituzione mista le istituzioni sociali e militari sono di gran lunga ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] politica forestale intraprese: le fustaie resinose e quelle miste sono aumentate rispettivamente di 171.000 e 89.700 comunitario, a cura di E. Capizzano, Università di Camerino 1988; Impresa e azienda nel diritto agrario, strumenti della P.A.C. e ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...