BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] sulla progettazione delle turbine a reazione. In Le turbine a reazione miste od americane (ibid., pp. 327-338) sono chiariti i alle industrie elettriche si veda, sempre del B., Le imprese idroelettriche, gli interessi dello Stato ed i problemi del ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] New York, Buenos Aires, Berlino e Lisbona), le grandi banche miste, il Banco di Napoli, la Banca d’Italia, la Confederazione un periodo trascorso in Africa per curare gli interessi di imprese sorte durante il fascismo, l’appoggio di Franco Marinotti ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] (per il Canada, solo 1919; per il Brasile e Argentina), una linea mista (per le Antille e America centrale, solo 1921-1923), servizi fuori linea così l'unità e coincidenza di famiglia e imprese. Dopo aver infatti coordinato i pacchetti di maggioranza ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 1884 Giacomo e Giovanni avevano infatti costituito a Milano un'impresa edile, la Camboni e Feltrinelli. Inoltre la banca si anni '20, in coincidenza di un progressivo mutamento delle "banche miste" in "banche holding". Nel giugno del 1929 il Credit ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] l'ardimentoso protagonista di molte recenti imprese belliche - sono forniti dal biografo 178, 184; Ibid., Senato, Secreta, reg. "L" (D), cc. 17, 18v, 40v; Ibid., Senato, Deliberazioni miste, reg. 24, c. 43; reg. 25, c. 11; reg. 26, c. 90; reg. 27, cc ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ., Torino 1974, ad Indicem;F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, p. 137 Italia, Roma-Bari 1992-93, ad Ind.;A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia, 1914-1933, I, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] sembra rendere ragione della nota affermazione di A. Gerschenkron secondo cui, in Italia, le banche miste "fecero affluire alle imprese industriali nascenti o in espansione non soltanto capitali ma anche, in notevole misura, direzione imprenditoriale ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] moderne anche per il finissaggio, nastri di seta pura e mista per cappelleria, e nei due stabilimenti di Valmadrera e circa 700 operai e oltre 300 telai meccanici. Nel 1923 l'impresa assunse la forma di anonima, con un capitale di un milione di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] ingentissimi e dal forte impegno di capitali nelle imprese ferroviarie e in ogni genere di grandi progetti, esso esercitate o cedute, per l'esercizio, a società private o miste. Da lungo tempo si discuteva quale fosse il modo migliore per costruirle ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] conseguenze in Italia provocarono il crollo del sistema bancario imperniato sulla banca mista. Tra il 1930 e il 1933, la BCI, che in quel quelle di consigliere della Società per lo sviluppo delle imprese elettriche in Italia e della sua società-madre, ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...