SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] ) e Romania (1437), e tra queste due imprese una nomina a capitano delle galee di Acque Morte 408, nn. 69, 129, b. 1227, n. 6; Cancelleria inferiore notai, b. 169, reg. 1; Senato misti, reg. 47, c. 10; 48, c. 132; reg. 40, c. 46. Senato Terra, reg. 4, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] relazione del C. assieme ad altri docum. Ibid., Secreta, Materie miste notabili, filza 76, cc. 9-107: vedi, inoltre, 326 (con l'avvertenza che vi sono attribuite al C. le imprese contro i corsari compiute dall'omonimo figlio di Giovanni di Marco); ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Popolo con potere di giudizio sulle cause civili, criminali e miste, con l'obbligo di osservare gli statuti e i decreti l'E. partì, il 13 dic. 1502, per una nuova impresa contro Camerino, che poté conquistare senza difficoltà. Poco dopo si incontrò ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] agire in prima persona stringendo legami con le banche miste e con esponenti dell’alta politica, come il ad indicem. Molti elementi anche nel volume L’Italia dei Piaggio. Uomini e imprese a Genova dall’Unità, a cura di M. Canella - G. Maifreda, ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] industriali. Nel 1931 le due maggiori banche miste, che si trovavano nell’assoluta necessità del Sinigaglia e la ristrutturazione della siderurgia italiana (1945-1958), in Annali di storia dell’impresa, 2000-2005, vol. 15-16, pp. 17-47; L. Villari, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] antiturca della Serenissima purché questa non ostacolasse le imprese di Cesare Borgia, duca del Valentino: Lettere degli ambasciatori, Francia, bb. 9-10; Ibid., Roma, b. 20; Segretario alle voci, Misti, regg. 6, c. 105; 7, c. 29v; 8, cc. 56, 100; 9, ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] , VII (1991), pp. 319-373; F. Amatori, Impresa e mercato. Lancia 1906-1969, Milano 1992, ad ind.; Storia dell’industria elettrica in Italia, I-III, Roma-Bari 1992-93, ad ind.; A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia 1914-1933, I-II ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] di legare lo sviluppo dell’industria siderurgica a quello delle imprese meccaniche e navalmeccaniche controllate si reggeva sul sostegno delle grandi banche miste e su spregiudicate manovre borsistiche, più che sull’accumulazione dei profitti ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] la fatica del G. deve considerarsi nel contesto di imprese analoghe, come quella pressoché contemporanea, ma assai più ponderosa di pittore: lo storico, il poetico e, anche qui, il misto, che poi, nella realtà della prassi, finisce per essere la ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] avviso anticipatore già dalla fine dell’Ottocento dell’economia mista: si poteva fare risalire al momento della nascita delle banche miste, destinate a finire in mano all’IRI, l’origine delle imprese a partecipazione statale e il loro sviluppo in un ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...