FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 1884 Giacomo e Giovanni avevano infatti costituito a Milano un'impresa edile, la Camboni e Feltrinelli. Inoltre la banca si anni '20, in coincidenza di un progressivo mutamento delle "banche miste" in "banche holding". Nel giugno del 1929 il Credit ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] l'ardimentoso protagonista di molte recenti imprese belliche - sono forniti dal biografo 178, 184; Ibid., Senato, Secreta, reg. "L" (D), cc. 17, 18v, 40v; Ibid., Senato, Deliberazioni miste, reg. 24, c. 43; reg. 25, c. 11; reg. 26, c. 90; reg. 27, cc ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ., Torino 1974, ad Indicem;F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, p. 137 Italia, Roma-Bari 1992-93, ad Ind.;A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia, 1914-1933, I, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] sembra rendere ragione della nota affermazione di A. Gerschenkron secondo cui, in Italia, le banche miste "fecero affluire alle imprese industriali nascenti o in espansione non soltanto capitali ma anche, in notevole misura, direzione imprenditoriale ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] moderne anche per il finissaggio, nastri di seta pura e mista per cappelleria, e nei due stabilimenti di Valmadrera e circa 700 operai e oltre 300 telai meccanici. Nel 1923 l'impresa assunse la forma di anonima, con un capitale di un milione di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] ingentissimi e dal forte impegno di capitali nelle imprese ferroviarie e in ogni genere di grandi progetti, esso esercitate o cedute, per l'esercizio, a società private o miste. Da lungo tempo si discuteva quale fosse il modo migliore per costruirle ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] relazione del C. assieme ad altri docum. Ibid., Secreta, Materie miste notabili, filza 76, cc. 9-107: vedi, inoltre, 326 (con l'avvertenza che vi sono attribuite al C. le imprese contro i corsari compiute dall'omonimo figlio di Giovanni di Marco); ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Popolo con potere di giudizio sulle cause civili, criminali e miste, con l'obbligo di osservare gli statuti e i decreti l'E. partì, il 13 dic. 1502, per una nuova impresa contro Camerino, che poté conquistare senza difficoltà. Poco dopo si incontrò ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] agire in prima persona stringendo legami con le banche miste e con esponenti dell’alta politica, come il ad indicem. Molti elementi anche nel volume L’Italia dei Piaggio. Uomini e imprese a Genova dall’Unità, a cura di M. Canella - G. Maifreda, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] antiturca della Serenissima purché questa non ostacolasse le imprese di Cesare Borgia, duca del Valentino: Lettere degli ambasciatori, Francia, bb. 9-10; Ibid., Roma, b. 20; Segretario alle voci, Misti, regg. 6, c. 105; 7, c. 29v; 8, cc. 56, 100; 9, ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...