PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] Bari 1987, pp. 207-312; B. Bottiglieri, Sip. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, ad B. Bezza, Bologna 1991, pp. 69-148; A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia, 1914-1933, Milano 1994, ad ind. ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] operaie che potessero trasformarsi in futuro in organizzazioni miste (p. 50); erano contemplati anche il contratto donne e la compartecipazione degli operai agli utili delle imprese, ma contemporaneamente si vietava il ricorso allo sciopero generale ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] "ond'hebbe occasione di segnalarsi […] in molte imprese nelle guerre de' suoi tempi contro l'armi , 82v; Consiglio dei dieci, Criminali, reg. 2, c. 16v; Consiglio dei dieci, Miste, reg. 42, cc. 148v, 153v; Senato, Dispacci dei rettori, f. 275, regg ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] "poiché chiaramente si è conosciuto che molte difficilissime imprese si sono facilitate con la promessa fatta da' Bembo, sottoscritta col Bondumier e col Pasqualigo: Ibid., Secreta. Materie miste notabili, 67; Ibid., Avogaria di Comun. Nascite, reg. ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] i primi oratori perosiani (1898, 1904); fu maestro del coro nelle imprese G. Canori al Teatro Argentina, e al Teatro Nazionale concertò e . inserì in una Messa di requiem a sei voci miste senza accompagnamento di Tommaso Ludovico da Victoria, e da ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...