GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'interno, egli reputò giunto il momento di accingersi all'impresa. Il pretesto venne offerto dal fatto che da molti anni Jōgztan-kakushiki nel 1868 e l'Engei-kaku-shiki nel 1907.
Epoca mista di leggi indigene e di diritto cinese. - Va dal 1192 sino ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] papa Innocenzo X e con Venezia, di una nuova crociata contro gli Ottomani.
A questa impresa avrebbero dovuto partecipare di Cosacchi - popolazione di origine mista, sorta ai confini della Polonia; guerrieri e predoni pericolosi ai nemici per la loro ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sistema che si spiega con la composiziorie etnica di quelle genti, miste, come si è detto, a stirpi di nilotici. Per la non lunghe interruzioni dal 1330 circa al 1577, s'iniziò con l'impresa del negus ‛Amda Ṣyon di Abissinia contro Ṣabr ad-dīn re di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tipi ormai classici del servizio di mensa e dalle loro forme miste: cioè il servizio a orario stabilito con distinta a scelta per terra o per acqua, o nelle stazioni, o negli scali di pubblica impresa di trasporti (art. 403, n. 5, cod. pen.). Va fatta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] complessivo 256½ milioni di dollari circa (60 da carico, 24 miste, 10 cisterne, 1 transatlantico sulle 30 mila tonn.). Tale programma che sono state rese possibili moltissime delle imprese che hanno sviluppato le grandi risorse degli Stati ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] .
Sempre gli speculatori di professione attuano nella loro impresa l'associazione dei rischi, che sta alla base del Le borse-valori hanno di solito un unico salone di riunione, ma quelle miste per negoziazioni di valori e merci, come p. es. le borse d ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] d'acciaio, a guscio e semiguscio in legno e miste.
Hanno contribuito a dare la tipica fisionomia alla maggior anni della seconda Guerra mondiale 2.000.000 di dipendenti in oltre 1500 imprese. Ridotta a poco più del 10%, essa per la parte militare ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] commissioni interne italiane sono un quid medium tra i comitati d'impresa del tipo inglese e i vecchi consigli di fabbrica tedeschi, e non lasciati alla determinazione delle singole commissioni e infine sono unitarie, miste cioè di operai e impiegati. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Department of commerce, 1973, pp. 11-41). Oltre a ciò, le imprese madri hanno accresciuto i propri interessi in altri paesi per un valore di parecchi In ognuna di queste cosiddette giurisdizioni ‛miste', dalla combinazione di influssi storici è nato ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] indiane stampate, dei dimitti e di altri tessuti misti. Dopo una lunga controversia con l'Arte dei 119.
156. Questa vicenda è stata ottimamente ricostruita da Fabio Giusberti, Impresa e avventura. L'industria del velo di seta a Bologna nel ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...