Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] richiama gli obblighi di informazione, consultazione e negoziazione a carico delle imprese
Un’altra possibilità è la istituzione di organismi congiunti (paritetici o misti) dotati di poteri adeguati di controllo e partecipazione nella gestione di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] e d.lgs. n. 422/1997). In realtà, le imprese pubbliche avevano dato buona prova nei prima anni del ventesimo secolo, avrebbe dovuto concludersi nel 2012 per le società in house e miste (ma che per gli affidamenti diretti a società in house prosegue ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] Cons. St., VI, 12.2.2007, n. 550); imprese concessionarie di costruzione e gestione di infrastrutture in proprietà pubblica totale ), che certamente svolge una attività per così dire mista, avendo ad oggetto la gestione complessiva e manutenzione ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] tra l’altro: il novero degli enti responsabili, in relazione – in particolare – alle società a partecipazione mista pubblica e privata e alle imprese individuali; la tipologia dei reati per cui l’ente è chiamato a rispondere; i criteri di ascrizione ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] sottrae al libero mercato quote di contratti pubblici escludendo le imprese terze da ogni possibilità di accesso (Cons. St., , sulla contrapposizione tra il modello in house e quello della società mista C. giust., 6.4.2006, C410/04, A Av; Contessa ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] dettagli. Di qui lo spazio per i comitati transnazionali misti e gli accordi di mutuo riconoscimento. Questa componente dell i poteri pubblici globali hanno stabilito legami diretti con cittadini e imprese di singoli Stati, o di gruppi di Stati, o di ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] una volta che questa sia stata pubblicizzata tramite il registro delle imprese, salvo che si provi che essi ne erano a conoscenza ( C-463/04).
Va infine tenuto presente che le società miste, oltre a soggiacere alla disciplina dell’art. 17 ad esse ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] per il modello del partenariato pubblico privato (società miste), lasciando dunque aperto il problema della identità o ter, della l. n. 287/1990 in base ai quali le imprese che per disposizioni di legge, esercitano la gestione di servizi di interesse ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] di arbitrato, fra i cui primi esempi si ricordano le decisioni delle Commissioni miste istituite sulla base del Trattato di Jay, del 17.11.1794, si alla personalità giuridica internazionale di individui ed imprese, e pur tenendo conto del fatto che ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] 10.10.1990, n. 287, a mente del quale le imprese che esercitano la gestione dei servizi di interesse generale, qualora intendano tratti di alienazioni della partecipazione pubblica in una società mista «al socio privato detentore di una quota di ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...