Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] dedicarsi alla conduzione della tenuta avita di Leri, a varie imprese finanziarie e a lunghi viaggi di istruzione in Europa.
Alla era favorevole, detto in termini di oggi, alle società miste. Questo gli fu spesso rimproverato dai suoi avversari. In ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] il compito di rendere più efficace la potenzialità dell'impresa con la messa in opera di impianti di alta storici… a F. Seneca, Venezia 1993, p. 320; A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia. 1914-1933, I, Milano 1994, p. 638; ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] pubbliche sogliono assimilarsi correntemente anche quelle i. miste esercitate da società per azioni con prevalente partecipazione statale.
Dal soggetto giuridico può distinguersi il soggetto economico dell’impresa, con il quale si intende la persona ...
Leggi Tutto
Economia
Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene).
Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...] m., necessario in ogni attività di produzione soprattutto in imprese industriali, si distingue in fisso e circolante a seconda di attività di lavoro, libero o subordinato, e di attività miste di capitale e lavoro (industrie e commerci).
Titolo m. Ogni ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...]
A questo naviglio si aggiunge una consistente flotta di navi miste, adatte, cioè, al trasporto tanto dei prodotti petroliferi, che normalmente superano le capacità finanziarie delle singole imprese, onde sorge la necessità di un consorziamento tra ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] promossi (industria, governo nazionale, organizzazioni locali miste fra pubblico e privato) e agli obiettivi che in Media Duemila, 1 (1991); P. Zagnoli, I rapporti tra imprese nei settori ad alta tecnologia. Il caso della Silicon Valley, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] banche italiane, derivanti dalle sovvenzioni accordate alle imprese industriali. L'IRI trae la sua predette società finanziarie l'IRI ha emesso alcune serie di obbligazioni miste, convertibili in azioni e con partecipazione agli utili, e precisamente ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sua volta un handicap grave per un’industria meccanica le cui poche imprese, tranne quelle della cantieristica, non erano in grado di far in questi anni, e non con la nascita delle banche miste nel 1894-95, che si ebbe il primo forte intreccio ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] gli incentivi sono morali e materiali. Nelle economie miste trovano posto combinazioni sistemiche quali il corporativismo, il contestati, l'onere della prova è a carico delle imprese.
La politica economica del governo è diretta a garantire la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] pubblica, la maggior parte delle azioni rientrano tra le azioni miste, che derivano sia dal ragionamento logico sia da meri istinti, della finanza pubblica concependo lo Stato come un’impresa industriale che ripartisce in modo coercitivo i costi ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...