BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] direzione generale della Società agricola italo somala, un'impresa costituita nel novembre del 1920 dal duca degli bancaria e finanziaria italiana, lo smobilizzo delle due banche miste, la Banca commerciale italiana ed il Credito italiano. Egli ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] entrò nell'orbita dell'IRI (Istituto per la ricostruzione italiana) con lo smobilizzo delle "banche miste".
L'opera del F. alla testa dell'impresa mineraria fu tesa innanzitutto all'attuazione di un severo programma di salvataggio. La Monte Amiata ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] legata, a pochi mesi dalla sua costituzione, a molte imprese in quasi tutti i settori industriali, e in primo luogo in un deciso incremento di sedi e succursali delle quattro banche miste italiane, che tra il 1914 e il 1918 passarono nel complesso ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] affidata la liquidazione delle partite immobilizzate della Banca: impresa complessa sia per i problemi tecnici e giuridici dell'I. dalle vicende riguardanti il salvataggio delle grandi banche miste nel 1931-34 induce a credere che la sua presenza non ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] , nel corso del conflitto, ottenne che le imprese fossero dichiarate ausiliarie del ministero della Guerra e del 1907 all’agosto del 1914, Milano 1982, ad vocem; Id., Banche miste e grande industria in Italia 1914-1933, Milano 1994, ad vocem, oltre ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] tra gli oppositori delle incipienti tendenze di trasformazione delle banche miste in banche holding. La sua linea "istituzionale" lo ) quanto al vertice (politica del cambio, rapporti banca-impresa). Più che un economista in senso proprio, fu un ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] Bari 1987, pp. 207-312; B. Bottiglieri, Sip. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, ad B. Bezza, Bologna 1991, pp. 69-148; A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia, 1914-1933, Milano 1994, ad ind. ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...