Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] sviluppi interessanti si possono cogliere nei tentativi di applicare la nozione di strategie miste al comportamento delle imprese (v. Dasgupta e Maskin, 1986). In ogni caso un accordo tra teoria dell'entrata potenziale e del prezzo di esclusione ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] erogativa e che, inoltre, non richiedono una organizzazione di impresa in senso obiettivo. La distinzione di cui si sta una Amministrazione che voglia autolimitarsi).
Gli altri modi di gestione: la società mista
I co. 12 e 16 dell’art. 4 del d.l. ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] i settori, anche con la comparsa di forme miste. Inoltre al suo interno sono emerse differenze riguardanti ulteriori no profit, enti bilaterali fra le parti sociali, e anche da imprese con fini di lucro, è chiamato e talora incentivato a intervenire ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] pubbliche sogliono assimilarsi correntemente anche quelle i. miste esercitate da società per azioni con prevalente partecipazione statale.
Dal soggetto giuridico può distinguersi il soggetto economico dell’impresa, con il quale si intende la persona ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo-indiano sono pure scese in campo, come la United Steel -12 versi fino a 100 versi e più), celebranti le imprese di questo o quel personaggio. Esperto in questo genere di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] atmosfera epica e leggendaria, in ragione appunto della difficoltà dell'impresa.
Nelle Opere e Giorni di Esiodo abbiamo le norme Occorre distinguere: a) linee per trasporto merci; b) linee miste e per trasporto passeggeri.
a) Alle prime è adibito il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] campo poi della collaborazione economico-finanziaria internazionale o di partecipazione a imprese di altri paesi per ragiopni politiche o politico-economiche, la società anonima mista si è mostrata come la forma più razionale (Compagnia del Canale ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] proprietario trascuri gli opportuni provvedimenti, o se un'impresa di assicurazioni assottigli le sue riserve oltre un nel caso della "vigilanza"; b) che sono possibili forme miste, nel senso che all'autorità di controllo sia specificamente attribuito ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] un lotto di terra a S. Andrea. La sua impresa di lavori pubblici è attiva alla fine del XV secolo murazzi sono completati nel 1782, al termine di un lavoro di 38 anni.
444. A.S.V., Senato Misti, reg. 29, c. 77v; reg. 31, c. 136; reg. 51, cc. 18, 66, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] "ebbe portata e dimensioni ben diverse dalle precedenti imprese" (68). La guerra di Ferrara dimostra infatti II, Roma 1985, pp. 133-190.
189. Consiglio dei Dieci. Deliberazioni Miste. Registro V (1348-1363), a cura di Ferruccio Zago, Venezia 1993, ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...