Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] della produzione differenziata degli acciai e delle leghe speciali); 'miste', cioè insieme di processo e di prodotto, attraverso le la teoria dovrebbero guidare il comportamento dell'impresa produttrice di risorse esauribili, non risultano ancora ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] in quello di medio-lungo periodo, come la banca mista. Infine occorre ricordare la vasta letteratura sulla storia delle il collocamento presso le famiglie di azioni e obbligazioni emesse da imprese o di titoli emessi dallo Stato; dall'altro, per il ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] sviluppi interessanti si possono cogliere nei tentativi di applicare la nozione di strategie miste al comportamento delle imprese (v. Dasgupta e Maskin, 1986). In ogni caso un accordo tra teoria dell'entrata potenziale e del prezzo di esclusione ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] come in Svezia); sussistono, inoltre, situazioni 'miste' (come in Italia) con tradizioni sindacali .653 nel 1991.
Tuttavia, rispetto alle esigenze di competitività delle imprese, altri elementi e istituti di flessibilità vanno introdotti, oltre quelli ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] principî che si richiamano ai metodi contabili in uso presso le imprese e, in particolare, al metodo della partita doppia. Un insieme le unità produttive svolgessero, di fatto, attività miste, esse verrebbero scomposte in tante unità di produzione ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] Sulle brevi distanze operano anche i traghetti, navi miste per il trasporto di passeggeri con autovetture e autocarri capitale in questo campo sono particolarmente elevati, in quanto le imprese impiegano un numero di containers che è tre volte quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] » (p. 12); è contrario alle banche miste, in quanto strutturalmente fragili perché impiegano depositi ( 69-94.
B. Jossa, G. Cuomo, La teoria economica del socialismo e l’impresa autogestita, Torino 2000, pp. 4-9, 11-20.
L. Michelini, Innovazione ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] presenza fra i suoi azionisti delle grandi banche miste e di importanti interessi finanziari e commerciali francesi, fu necessario tuttavia un cambiamento degli indirizzi generali dell'impresa e si ripropose quindi il disegno di integrazione verso il ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Ritornato in Italia nel 1905, si inserì nell'impresa paterna, che era stata fondata nel 1885.
Iniziò ), p. 245; G. Toniolo, Crisi economica e smobilizzo pubblico delle banche miste (1930-1934), in Industria e banca nella grande crisi, 1929-1934, a ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e per la durata di cinquanta anni, questa impresa ad effettuare ricerche di oli minerali, gas naturali e un episodio ignorato (e forse non irrilevante) nello smobilizzo pubblico delle "banche misto" (1930-1930), ibid., pp. 251-312 ed E. Cianci, op. ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...