RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] altre città.
Ma se per l'Italia i documenti contabili offerti al pubblico sono meno ricchi che per la Germania o per altri paesi di sé, lo svolgimento della gestione stessa, la vita dell'impresa.
Così, la ragioneria che doveva svolgersi - secondo il ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] segg.; id., Il regime giuridico dei beni pubblici, in Riv. it. per le scienze imprese rurali e del potere di acquisto dei compratori dei beni oggetto di monopolio. In secondo luogo, ove nei patrimoni privati non si conteggiassero i titoli pubblici ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] cui produzione o commercio rientra nell'attività propria dell'impresa esercitata dal defunto (art. 9, I° 3); c) alle indennità a carico degl'istituti ed enti di diritto pubblico in forza di assicurazioni previdenziali obbligatorie (art. 11, n. 5); d ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] di alcune componenti attive e passive del reddito d'impresa, tra cui le plusvalenze derivanti dal corso dei titoli con aliquota del 5‰ i titoli emessi nello stato da enti pubblici e privati, prendendo a base la media dei prezzi di compenso ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] lavoratrice nel periodo intercorrente dal giorno della richiesta delle pubblicazioni del suo matrimonio a un anno dopo la celebrazione i parenti e affini entro il terzo grado e alle imprese diretto-coltivatrici ubicate a distanza superiore a tre km ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] servizio di indagine dell'o. p., a Boston, mentre a Parigi Alfred Binet pubblicava la sua "scala d'intelligenza"; successivamente varie imprese industriali e commerciali e anche organismi municipali assunsero l'iniziativa di rendere familiare ai ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] già conferite, escluso ogni diritto di precedenza nelle pubbliche cerimonie.
L'Ordine militare d'Italia (in È decorazione concessa esclusivamente ai lavoratori subordinati dipendenti da imprese private, i quali si segnalino per singolari meriti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] questi, nel 1632, morì, lasciando la cura dell'impresa familiare all'Odescalchi e ai suoi fratelli Nicola, Carlo lo obbligò più stabilmente a Como ove ricoprì anche funzioni pubbliche, quale quella, puramente onorifica, di comandante di una coorte ...
Leggi Tutto
sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] e contratti integrativi aziendali per grandi gruppi e imprese di una certa dimensione. In Germania si contratta lavoratori e delle loro famiglie realizzata attraverso le istituzioni pubbliche. Questa azione comprende da un lato confronti periodici e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a questo punto che Garzoni desiste, decide d'arrestarsi, di "non continuar l'impresa". Ferma, pertanto, al 1714 la sua Istoria, e ferma, con questa, la stessa pubblica storiografia. E ciò non per responsabilità di Garzoni, ma del governo che non ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...