La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, dalle partecipazioni societarie ai servizi pubblici locali, sino alla procedura riguardano:
• la cittadinanza digitale, garantendo a cittadini e imprese l’accesso a dati, documenti e servizi in modalità ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] dalla legge e dalla Corte di Cassazione attività d’impresa. La crisi finanziaria globale 2007-2009 ha indotto i raccolta del risparmio, soprattutto l’emissione di obbligazioni societarie, che consentono di disporre di risorse più stabili ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] modo da provocare un uso distorto dello strumento societario, al quale la nuova normativa intende porre rimedio . De Lise, P., Est. De Nictolis, R.): «l’attività di impresa è consentita agli enti pubblici solo in virtù di espressa previsione»; «l’ente ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] oggetto di comunione immediata le obbligazioni societarie e gli strumenti finanziari. Per gli si traducono in un “acquisto” per il cooperatore (Cfr. Bassi, A., Delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici (artt. 2511-2548), in Comm. c.c. ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] Guerrera, F. - Maltoni, M., Concordati giudiziali e operazioni societarie di “riorganizzazione”, in Riv. soc, 2008, 17; Guerrera, Marzio, F., a cura di, Il nuovo diritto della crisi di impresa e del fallimento, Torino, 2006, 343 ss.; Pacchi S., a ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] tassazione dei redditi in capo ai singoli (come nel caso delle imprese estere controllate ex art. 167 TUIR).
La conseguenza del “superamento dello schermo societario” potrebbe altresì derivare dalla applicazione di norme antielusive generali (come ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] connessa iscrizione nel registro delle imprese del provvedimento concessorio della misura agli artt. 34-37, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, in Il nuovo processo societario, a cura di F.P. Luiso, Torino, 2006, 556 ss.; Nela, P.L., Commento agli ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] di capitali in relazione ad una pluralità di controversie relative a rapporti societari.
All’incremento delle materie di competenza del tribunale per l’impresa si è accompagnato un ampliamento del numero delle sezioni che, dalle originarie ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] in questa categoria anche i “Principi Guida dell’ONU per le imprese e i diritti umani” di cui si è già fatto cenno immobili, le azioni od altri strumenti partecipativi al capitale societario nello Stato ospite, i diritti di proprietà industriale ed ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] alla causa petendi (per la quale sussista la giurisdizione del giudice ordinario15) connessa all’attività propria della impresasocietaria quale parte di contratti pubblici di appalto di lavori, servizi o forniture di rilevanza comunitaria16 (lett. f ...
Leggi Tutto
conferimento
conferiménto s. m. [der. di conferire]. – 1. L’atto di conferire, nel senso di concedere, attribuire: c. di un premio, di una carica, di un impiego; o di consegnare: c. all’ammasso. 2. In diritto, obbligo del socio di contribuire...
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...