SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] assolvere a molteplici funzioni economiche tutt'altro che infrequenti nella vita societaria, dalle operazioni di ristrutturazione aziendale, alla costituzione di un gruppo di imprese, alla soluzione consensuale di situazioni di dissidio tra soci.
La ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] verticale, diversificazione e crescita multinazionale, attraverso combinazioni di internalizzazioni, rapporti contrattuali, cooperazioni societarie in cui una singola impresa occupa una parte rilevante del sistema e ne rappresenta il nucleo di ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] se sia opportuno integrare e, in caso di risposta affermativa, secondo quali modalità, la tassazione societaria degli utili di impresa (che tassa indistintamente tutti i profitti) e la tassazione personale dei dividendi che colpisce nuovamente in ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] delle azioni di controllo e di trasformazione delle risorse societarie, di basi su cui tale divisione si fonda, e nome dalla presenza centrale, nel modo di produrre, di un'impresa controllata in base a un qualche titolo di proprietà da un singolo ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] vacatio legis, vuoto legislativo di carattere temporaneo durante il quale le imprese e i professionisti possano prendere adeguata coscienza del nuovo diritto societario e apprestare le riforme statutarie che esso talora rende necessarie e talaltra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] tratta di reati che possono essere compiuti da professionisti o dai responsabili di imprese per accrescere in modo criminale i profitti di impresa (criminalità societaria o corporate crime o organizational crime), oppure dai responsabili o addetti di ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] dal mercato, ecc. Tali segnali negativi non comportano, però, l'estinzione. Nuove forme societarie, fusioni con altre imprese, scissioni in aziende differenziate - indipendenti oppure reciprocamente ancora collegate -, nuovi assetti della proprietà ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Consiglio di amministrazione della Società napoletana per imprese elettriche ad alcuni anni dalla sua quell'epoca il C. aveva già rinunciato alle quote azionarie ed alle cariche societarie in favore del cugino Guglielmo (ibid., XLI [1923], III, 24, ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] , b. 48, e Confinati politici, b. 514; Arch. storico IRI, Pratiche societarie, f. 63; Ibid., Arch. stor. della Banca d'Italia, Introna, f. Venti: G. e l'Unica (1924-1934), in Annali di storia dell'impresa, 1989-90, n. 5-6, pp. 323-374; G.P. Brunetta ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] capitale e lavoro", "partecipazione degli operai alle imprese") il giornale verrà affidato ad una direzione parte operaia": Atti…, Napoli 1926, p. 393).
Complesse vicende societarie per tutta la seconda metà degli anni Venti minarono alla base ...
Leggi Tutto
conferimento
conferiménto s. m. [der. di conferire]. – 1. L’atto di conferire, nel senso di concedere, attribuire: c. di un premio, di una carica, di un impiego; o di consegnare: c. all’ammasso. 2. In diritto, obbligo del socio di contribuire...
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...