Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] estesa ai casi delle cosiddette situazioni transnazionali.
Beneficiari del fondo possono essere che il complessivo ammontare dei debiti scaduti e non pagati dall’impresa, accertati nel corso dell’istruttoria prefallimentare, sia inferiore a Euro ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] organismo ibrido cui prendono parte, oltre alle reti transnazionali prima menzionate e a rappresentanti delle autorità di sono di quattro tipi: la vendita dell’attività d’impresa a un acquirente privato; la costituzione di una banca-ponte ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] precettiva (soft law), la sorveglianza dei mercati finanziari e l’attività delle imprese multinazionali. Quanto ai rapporti “transnazionali” tra privati (imprese), che non sono soggetti dell’ordinamento internazionale, l’eterogeneità delle fonti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] la conseguenza di estendere il beneficio anche a soggetti diversi dalle imprese.
Al fine di coordinarsi con la normativa sulla participation exemption , 1997; Sartori, N., Le riorganizzazioni transnazionali nelle imposte sui redditi, Torino, 2012; ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] ») del regolamento. Il problema si pone in particolare per gli accordi collettivi transnazionali sottoscritti nell’ambito dei gruppi di imprese multinazionali. La pionieristica riflessione dottrinale in materia evidenzia l’inadeguatezza dei suddetti ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] contratto. Quelli che oggi conosciamo come contratti tipici d’impresa, disciplinati nei codici nazionali di tutto il mondo, nascono trasferisca, con il passare del tempo, su un livello transnazionale. Il riferimento non è soltanto, per es., per stare ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] globali hanno stabilito legami diretti con cittadini e imprese di singoli Stati, o di gruppi di Stati Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
S. Cassese, La crisi dello Stato, Roma ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] crescente importanza delle aggregazioni cross-border (transnazionali; fig. 4). Questi fenomeni hanno indotto più contenuti.
L’esperienza internazionale indica che, a livello d’impresa bancaria, i risultati delle operazioni di M&A non sempre ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] istanze di autorizzazione presentate da alcune imprese multinazionali alle competenti autorità europee. Le di rispettare criteri procedurali e garanzie formali comuni e transnazionali, in capo alle amministrazioni nazionali, conferma l’esistenza ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] «Delega al Governo per la per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza» – e il d.d.l.C 3671 ter – il nuovo regolamento n.848/2015 sulle procedure d’insolvenza transnazionali;
iv) i princìpi della model law, elaborati in ...
Leggi Tutto