L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] nel campo dell’istruzione, della sanità e di servizi alle imprese come, per es., contabilità, assistenza finanziaria, pubblicità, la proliferazione di strumenti di coordinamento dei rapporti transnazionali (per quanto riguarda produzione di beni, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] (le imprese multinazionali) e delle loro organizzazioni di rappresentanza (Business Europe e sue federazioni) e privare così l’ordinamento dell’UE di un presupposto imprescindibile per lo sviluppo della contrattazione collettiva transnazionale ed ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] vale solo nei confronti dei soci accomandatari) e, in caso di perdite di impresa (derivanti da partecipazione in s.n.c. e s.a.s.), le sul regime fiscale di trust trasparenti, interposti e transnazionali: osservazioni critiche, in Riv. dir. trib., ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] sguardo verso rapporti giuridici e, in specie, societari transnazionali). La scelta legislativa pare ancora più rilevante se si 5) e alla connessa iscrizione nel registro delle imprese del provvedimento concessorio della misura sospensiva (co. 5 ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] lato dell’ordinata, cioè attinente ai rapporti tra l’impresa e i suoi consumatori o i suoi utenti. Appare , Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
N. Irti, Norma e luoghi. Problemi ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] doppia imposizione che viene a crearsi in presenza di redditi transnazionali assoggettati a tassazione, in capo al medesimo soggetto, sia e sviluppo; il credito d’imposta per le imprese che acquistano beni strumentali; i vari crediti previsti ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] non avrebbero potuto essere differenziati da quelli transnazionali senza provocare un’inaccettabile violazione del principio le persone fisiche. Quell’unitaria determinazione del reddito d’impresa, prevista dalla riforma del 1971, ha dovuto tener ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] corso della guerra fredda l'uso di radiocomunicazioni transnazionali dapprima radiofoniche e poi televisive via satellite, con - Senza dubbio gli organi governativi, le grandi imprese e altre istituzioni cercano costantemente di proiettare la propria ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] quella della risoluzione arbitrale diretta delle controversie tra imprese straniere e Stati in materia di investimenti diretti con ciò che ne consegue in materia di eseguibilità transnazionale del lodo arbitrale e sul regime delle impugnazioni. ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] degli standard di tutela a cui vengono invece chiamate le imprese comunitarie.
Deve comunque realizzarsi «una prestazione di servizi transnazionale», laddove per transnazionalità deve intendersi, a differenza di quanto avviene per la prestazione ...
Leggi Tutto