L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] dalla Toscana con il 9,8%. In termini invece di incidenza sul totale delle imprese, è la Toscana a svettare con l’11,3%, rispetto a una media capacità di sfruttare i network etnici in una prospettiva transnazionale» (Avola 2012, pp. 75-76).
Il livello ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] mira a definire questo legame complesso fra identità locali e transnazionali (della Porta, Tarrow 2005) che si ritrova nei social della crisi economica e delle sue conseguenze le imprese sono divenute sempre più oggetto di contestazione collettiva ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] intangibili), ma le reti di questi flussi e delle organizzazioni transnazionali deterritorializzate che li gestiscono hanno la necessità di ‘ancorare’ i loro ‘nodi’ (imprese, centri di ricerca, operatori finanziari ecc.) ai territori che offrono ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] forme di cooperazione sono quelle tradizionali: transfrontaliera, transnazionale e interregionale. Fra i programmi dell’INTERREG in prevalenza per il sostegno alle piccole e medie imprese. Le stesse regioni, però, incontrarono notevoli difficoltà ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] gruppi autoctoni, sempre più legati a movimenti sociali transnazionali. A livello internazionale, la società civile del Sud virtù proprie e per le scelte di delocalizzazione operate da imprese del Nord, cercando i vantaggi comparati del costo del ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] le ‘nuove’ guerre di cui abbiamo parlato: il terrorismo transnazionale (che menava fendenti sempre più dolorosi: solo per ricordarne per ‘campagne’ interessate da parte di alcune grosse imprese di sicurezza. Si deve peraltro osservare che quanto ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] élites attive non organizzate, quali piccole, medie o anche grandi imprese private, e una rete di associazioni intellettuali, religiose o caso persino i sindacati o strutture economiche transnazionali che hanno importanti interessi nel paese. Infine ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] sistema degli Stati, sostituisce ai tradizionali conflitti politici interni agli Stati lotte 'transnazionali' fra gli apparati di dominio (le imprese multinazionali e le organizzazioni internazionali che le sostengono) e i popoli sfruttati ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] ), e sviluppando l'innovazione con progetti pilota transnazionali.
Austria
La politica dell'istruzione e della una pluralità di settori e comportano periodi di tirocinio presso le imprese; al termine si ottiene, dopo l'esame superiore commerciale, ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] dare vita a identità, appartenenze e sfere d’azione transnazionali.
Nell’epoca della globalizzazione, anche le migrazioni hanno assunto dall’edilizia e dal sistema delle piccole e medie imprese manifatturiere (anche in ragione del peso, inusuale nel ...
Leggi Tutto